TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] c. 30r; 1789, c. 31v). Qui dipinse il ciclo decorativo per villa Mansi a Segromigno, che lo portò alla fama, con le Storie di III Hispaniar. Regis Catholici (Parma 1789); L’incontro delconte di Provenza con Maria Giuseppina di Savoia (disegno al ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] con le Tre Grazie danzanti che Lapi incise per le opere delconte Algarotti, edite da Coltellini nel 1763. Il disegno si trova decorare una stanza nell’ala di ponente della villadel Poggio Imperiale, andata perduta nelle successive sistemazioni. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] Marianna Guerrieri, vedova delconte Anselmo Zanardi, donna di grande cultura, il cui salotto era frequentato dagli Chi ha fatto l'Italia?
Il G. si spense improvvisamente nella sua villa di Palidano di Gonzaga (Mantova) il 24 sett. 1879.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] , in Comune di Napoli, Annuario storico, I, Napoli 1912, pp. 5-28; Commemorazione delconte Antonio Filangieri di Candida, Portici 1917.
Fonti e Bibl.: F. Barnabei, La villa pompeiana di P. Fannio Sinistore, Roma 1901; Onoranze a G. D. per il suo ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] Romagnano Sesia, patria di sua madre che vi possedeva una villa, e si era assai legato a quel luogo, tanto Sardegna, XXIV, Torino 1853, p. 627; L. Tettoni, Vita letteraria delconte Gio. Antonio Cibrario, Torino 1872, p. 308; A. De Gubernatis, Diz ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] Sortino, 1997a, p. 352).
Nel marzo del 1586, dietro raccomandazione delconte Ludovico Lodron (Tellini Perina, 1985a, p in Mantova, ibid., 1986, n. 4, pp. 15-24; D. Ferrari, La villa Arrigoni di San Giacomo delle Segnate e A.M. V., ibid., n.s., 1996, ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] Manzoni, l'ultima della famiglia ad abitare a Brusuglio. Nel 1955 furono rinvenuti nei dintorni della villa frammenti dell'epigrafe delconte. Di lui è conservata un'effigie in mezzo rilievo nella sala manzoniana della Biblioteca Braidense in Milano ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] Maria Mastai-Ferretti, che trascorrevano l’estate nella villa Torano (vicino Imola), residenza estiva dei vescovi imolesi quanto dalle trame diplomatiche delconte Carlo Boncompagni, incontrato a Firenze tra l’estate e l’autunno del 1857, presso il ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] si ricordano i cantieri esecutivi degli interventi juvarriani per la villa della Regina a Torino (dal 1731), con la creazione Pastoris in piazza S. Carlo e per l’abitazione delconte stesso (Derossi, 1781).
Tra le scarsissime notizie relative ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] 1859-70 a Siena delconte Augusto de’ Gori Pannillini, dove ebbe una travagliata relazione con la contessa Giacinta, nata Orsini.
A quell’epoca risalgono i primi rapporti con i salotti letterari anglofoni: fin dal 1859 nella villa di Marciano dei ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...