FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] Vigilanza e il Sonno nella villa medicea di Castello, eseguito per Lorenzo.
La chiusura del cantiere della Petraia consentì al fra il 1662 e il 1663 (si vedano gli Scritti originali delconte C.C. Malvasia spettanti alla sua Felsina pittrice, a cura ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] autunnali nel suo Friuli e nelle ville delle città vicine: a Pederobba, nella villadel Negri nella quale si recava insieme sonetto; di Lucrezia Mangilli Valmarana e delconte Benedetto nel palazzo del quale venivano accolti letterati, pittori, ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio delconte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] e il Vesme ha pubblicato varie lettere che dan conto di lavori ininterrotti a Montmélian (27 ag. 1666), Olivero, La Villa della Regina in Torino, Torino 1942, p. 12; A. E. Brinckmann, L'archit. del castello, in Ilcastello del Valentino, Torino 1949 ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] Dal 1713 fu impegnato nell'ampio rifacimento del palazzo delconte Ugo Della Gherardesca a borgo Pinti, architettura civile e militare, in Necropoli, 1970, nn. 9-10, p. 81; Id., La villa di Lappeggi e i suoi giardini, ibid.,1971, nn. 13-14, p. 80; C. ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] nel 1780, a 5 paesaggi con pastori e bestiami del L., stimandoli tra le rare opere "d'eccellente Scola Italiana" della sua quadreria.
Per la villadel Gernetto di Lesmo (Milano) delconte Giacomo Mellerio, documentato in rapporto col pittore nel 1770 ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] (1823-38), gli arredi sacri realizzati per la cappella di villa Melzi a Bellagio e per S. Gaudenzio a Novara, Ss. nel 1838 espose a Brera i busti in bronzo del Principe di Metternich e delConte di Kolowrath (Arrivabene; Colle - Griseri - Valeriani ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] 'anno seguente ricompensò i protettori scrivendo una descrizione in latino della villa di Ippolito d'Este a Tivoli (Tyburtinum) che inviò all coinvolto nelle trame antimperiali delconte Fieschi. Nonostante la "gola delli contanti" del F. e la ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] nell'ambiente letterario, accettò l'offerta delconte P. Beltrami di Bagnacavallo di lavorare come nella villa dei figliastri a Marradi (Firenze), dove morì l'8 nov. 1914.
Notevole fu la sua attività letteraria, cui dedicò le ore del riposo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] franchigia doganale di certa biancheria usata della sua villa di Lorenteggio (ibid., reg. 1070). Nel della libertà al proclama di Moncalieri. Lettere delconte I. Petitti di Roreto a M. Erede dal marzo 1846 all'aprile del 1850, Torino 1931, pp. 264, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] , che gli procurarono notevole fama presso la classe aristocratica e altoborghese fiorentina.
La sistemazione della villa di proprietà delconte Giuseppe Archinto alle Forbici, nei dintorni di Firenze (1839), costituì, a detta dello stesso Poggi ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...