DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] completamento di S. Maria del Fiore: prima N. Matas su incarico delconte P. Guicciardini e del marchese Luca Del Monte, poi G. Baccani a S. Maria Maddalena de' Pazzi, e di una villa di campagna per il corite Leopoldo Galeotti a Montevettolini ( ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] Francesco Dal Venne, il podestà in carica Carlo Villa, il giovane Gabrio Casati - chiesero d'essere e lettere, a cura di G. Casati, III, Milano 1889; Carteggio delconte Federico Confalonieri e altri documenti spettanti alla sua biografia, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] reggenza, gestito a partire dal 7 febbr. 1814 dal conte L. Nugent, il nuovo duca entrava finalmente in città Maria Beatrice di Savoia, mancata durante uno dei soggiorni nella prediletta villadel Cataio il 15 sett. 1840, era riuscito a vedere giunti ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] terreno del sanmicheliano palazzo Canossa a Verona, su commissione di Girolamo, figlio delconte Galeazzo I., a una data anteriore al 1551, degli affreschi con Paesaggi nella villaDel Bene a Volargne, più vicini allo stile di Brusasorci (D'Arcais, ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] E. Santarelli, delconte della Gherardesca. del marchese Torrigiani e del principe Demidoff, (Giardino inglese); n. 1168, Pescatorello, marmo, alt. cm 150 (interno, villa Giulia).
Il C. ebbe successo anche nel campo dei monumenti: Ugdulena a Termini ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] d'Arezzo, ecc. Sul finire del 1570, abbandonato l'insegnamento, l'A. si trasferì in casa delconte Madruzzi di Challant, come precettore momenti di libertà, particolarmente d'estatc nella villa di Capodimonte, egli componeva versi e canzonette ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] Baldassarre Peruzzi e un medaglione in bronzo col ritratto delconte Guido Chigi Saracini (1924), conservato nell'omonima l'Autoritratto (busto in bronzo).
Il G. morì nella sua villa presso Siena il 24 dic. 1924.
Sono ricordati anche un Ritratto ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] de la Ensenada, contro quella favorevole all'Inghilterra del duca di Huéscar, delconte di Valparaiso e di Riccardo Wall; nell'agosto Reggenza, che preferì, dal 3 luglio del 1761, fissare la residenza in una villa di sua proprietà a Bologna. Qui, ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] nella cui villa di Cassolo ebbe frequentissimi incontri col Manzoni, a quella del Capponi, che I-VI, a cura di A. Carraresi, Firenze 1882-1890, ad Indices; Carteggio delconte F. Confalonieri, a cura di G. Gallavresi, II, 2, Milano 1913, ad Indicem ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] luglio 1473) si recò egli stesso a Ferrara, al seguito delconte Andrea, toccò proprio a lui di pronunciare il discorso per la prevalentemente agli Estensi: la Descrizione del giardino della Viola (1501), cioè della villa di Annibale Bentivoglio e di ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...