CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] pastori, ora perduta.
Fra il 1623 e il 1625 dipinse l'Artemisia destinata alla sala delle udienze dellavilla di Poggio Imperiale e ora nella villadellaPetraia (una replica autografa, firmata e datata 1625, si trova ora nel Museo di Belfast). Nello ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] 555 s., 606, 613; V, ibid. 1847, pp. 32, 146-157, 160; M. Winner, Volterranos Fresken in der VilladellaPetraia. Ein Beitrag zu gemalten Zyklen der Medicigeschichte, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, X (1963), pp. 219, 252 ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] de' Medici per il quadro raffigurante Erminia cura Tancredi ferito, tuttora conservato agli Uffizi e originariamente destinato alla villadellaPetraia (cfr. Borea, 1975).
Dall'opera, nel 1795, fu tratta un'incisione per l'Etruria pittrice di L ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] figlio cadetto del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena, nella realizzazione di alcuni quadri destinati all'arredo dellavilladellaPetraia.
Al 1636 risale un pagamento per l'esecuzione di quattro dipinti non meglio specificati; e al 1638 è ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] due importanti dipinti da lui eseguiti per il principe don Lorenzo de' Medici intorno al 163 8, destinati alla villadellaPetraia (Borea, 1975, 1977), oggi nei depositi degli Uffizi, a Firenze.
Le due tele, raffiguranti Venere, Mercurio e Amore, e ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] chiesa di S. Stefano in Pane presso Rifredi e dal 1631 "provveditore al Guardaroba" dellavilla medicea dellaPetraia. Dellavilla di sua proprietà, detta gli Arcipressi, in località Castello, resta solo l'oratorio. Gli affreschi, databili all'inizio ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] " presso Giogoli, per la bellissima architettura dovuta a Santi di Tito, e il castello dellaPetraia, venuto in possesso dei Medici nella seconda metà del Cinquecento, ridotto a villa principesca da Bernardo Buontalenti; presso S. Domenico la celebre ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] (De Vesme, 1906, nn. 732-740), le vedute dellaVilla medicea di Pratolino (ibid., nn. 838-843), le F. Viatte, Dessins de S. D., Paris 1974; E. Borea, Dipinti alla Petraia per d. Lorenzo de' Medici: S. D., Vincenzo Mannozzi, il Volterrano, i Dandini ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] urbano (fig. A).
Al tempo di Catone villa è l’equivalente di fundus, materializzazione del concetto ; quella di Poggio a Caiano, di Giuliano da Sangallo; quelle d’Artimino e dellaPetraia di B. Buontalenti, e ancora la v. Garzoni a Collodi, 17° sec ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] , ai palazzi Medici-Riccardi e Pitti con il giardino di Boboli, alle ville di Poggio Imperiale e dellaPetraia, come alla Badia Fiesolana e alla villa di Poggio a Caiano (queste ultime comprese pure nell'azione ambientale). Appaiono invece ...
Leggi Tutto