. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] vanti l'Italia, dovuti alla munificenza di due gloriosi uomini diChiesa: il cardinale Carlo Borromeo e a sé in via Aurelia a villa Maffei.
Annuario Pontificio per l'a. 1930, Roma 1930, pp. 651-3; G. Moroni, Dizionario di erudizione stor. eccl., XIV, ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] nel corso di lavori di restauro sotto la chiesadi S. Pietro in Vincoli, sul Fagutal (1956-58). Al di sotto sono apparsi resti di case la celebre villadi Lucullo, costruita dopo il 67 a. C. sul Collis Hortulorum.
Uno scavo di notevole ampiezza è ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] in un affresco di Giovanni da Milano in S. Croce a Firenze, e un altro in una predella d'altare del Beato Angelico nella chiesa del Gesù a belli sono a Firenze nella villadi Poggio a Caiano, nella villa Capponi e nella villa Colletta pure a Firenze, ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] e per la ricchezza dei mosaici e delle pitture. Si tratta diville "di piacere" costruite soprattutto verso la metà o nella seconda metà di Tripolitania (R. G. Goodchild-J. B. Ward Perkins); la revisione dei resti e l'edizione definitiva della chiesa ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] di carattere decorativo (affreschi della villadi Livia) o compendiario (scene egizie nella casa di Livia) l'atmosfera è resa con mezzi convenzionali e di disegno. Seguace di Masaccio, Piero della Francesca dipinse ad Arezzo (chiesadi S. Francesco, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] antichi edifici sacri si conservano i resti: e cioè della chiesadi S. Francesco (secoli XIII-XIV) che, sebbene ingrandita e asportata, quale preda bellica, e fatta collocare nella sua villadi Tersatto. Dopo la vittoria del 1918 la colonna fu ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] del 1110. Lo stesso Martino fondò nel 1125 la chiesadi San Matteo, parrocchia gentilizia della famiglia. Forse fu suo certo è che Oberto si ritirò a vita privata nella sua villadi Rapallo. L'agitazione provocata da questo fatto nella citta si calmò ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] la Capri odierna e si trovasse probabilmente presso la chiesadi S. Costanzo; ma l'Acropoli sembra coincidere con di tipo paleolitico, inattesa conferma del racconto di Svetonio, che durante la costruzione di una villadi Augusto si trovarono ossa di ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] di Torquato, presso la Porta Maggiore; quelli di Statilio Tauro (senatore sotto Claudio) presso la chiesadi S. Eusebio; quelli di Epafrodito e di Pallante, liberti di detto Tempio di Minerva Medica, che fece parte della villadi Gallieno, opera ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] G. B. Tiepolo (1759). Nella chiesa ottagonale della Salute vi sono tele dello Zanchi e del Cervelli. Nel palazzo comunale esiste una tela (S. Tecla) dello Zanchi e v'è un importante archivio della comunità. Della villadi Alvise Cornaro, autore del ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...