TEMPESTI, Giovan Battista
Placido Campetti
Pittore, nato a Pisa nel 1732 e ivi morto nel 1802. Ebbe a maestri il padre e T. Tommasi, mediocre decoratore, del quale fu aiuto. Esordì con gli affreschi [...] nell'arcivescovato, la sala del palazzo Franceschi, le decorazioni della villa Curini a Lari, ecc. Dipinse pure per Firenze, Faenza e Cortona.
Imitatore di imitatori, godé, ai suoi giorni, di una rinomanza superiore ai suoi meriti.
Bibl.: A. Da ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimiliano
Giuseppe CASTELLANI
Educatore, figlio del principe don Camillo Vittorio, nato a Roma il 3 gennaio 1849, morto ivi il 6 maggio 1911. Entrato fra i gesuiti l'8 dicembre 1868, nel [...] tecnica, nell'antico palazzo della villa Peretti, poi Massimo, alle Terme di Diocleziano. L'istituto, che due orfanotrofî maschile e femminile di S. Maria degli Angeli, e la congregazione della Scaletta, presso la chiesadi S. Ignazio.
Bibl.: Alla ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] divenuto membro della Gerusalemme celeste. Una ghirlanda dichiese circonda la figura del vescovo Annone nella , Apamée au VIe siècle. Témoignages archéologiques de la richesse d'une ville, in Hommes et richesses dans l'Empire byzantin, I, IVe-VIIe ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] tempo di C. VIII, a cura di A. M. Corbo, Roma 1975; K. Schwager, Kardinal Pietro Aldobrandinis Villadi Belvedere Per l'unione dei copti e dei ruteni: V. Buri, L'unione della Chiesa copta con Roma sotto C. VIII, Roma 1931; O. Halecki, From Florence ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] da tali attività la ricchezza.
Giulio fu battezzato il 28 genn. 1600, nella chiesadi S. Ilario (Pistoia, Archivio della Curia vescovile, Q. 12, Libro dei ed avviando la costruzione della villa Rospigliosi (o villadi "Spicchio" dal nome della ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Fra i nuovi porporati non mancavano neppure degni uomini diChiesa e grandi intellettuali, come Egidio da Viterbo, Tommaso De La sua collezione di sculture antiche fu sistemata alla villadi Belvedere, affidata alla soprintendenza di Raffaello e resa ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] Seguì, inoltre, il progetto e l'edificazione della sua villadi Vivo d'Orcia, disegnata con ogni probabilità da Antonio da fra i convenuti: riteneva ancora che della riforma della Chiesa potesse occuparsi il pontefice, con una severa correzione degli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] maggior interesse per gli affari temporali piuttosto che per quelli diChiesa e di religione, che pur urgevano, e rispetto ai quali la esso si accrebbe di un lascito Albani, oltre che di reperti del Foro Romano, divilla Adriana, di altri scavi. ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] ritirandosi a vivere nella sua villadi San Gimignano, costruita sulle rovine di un antico castello e ripristinata 314; Id., Chierici e laici nella lett. ital., in Attidel Conv. di storia della Chiesa in Italia, Bologna 1958, pp. 176-185; F. Ulivi, L ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] . Puccini glielo mise a disposizione nella villadi Scornio nei dintorni di Pistoia, ove Pacini si recò regolarmente nell Filippo Civinini e Atto Tigri, presso la chiesadi S. Maria delle Grazie di Pistoia. Lasciò come sua unica eredità la biblioteca ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...