I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] con scene della Commedia Nuova dalla Villadi Cicerone di Pompei (al Museo Archeologico Nazionale di Napoli).
Bibliografia
In generale:
F tre navate absidato poteva essere una basilica, poi convertita in chiesa. A est dell'agorà un arco a tre fornici ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] metà dell'anno seguente prendendo alloggio nella villa Strozzi presso le Terme di Diocleziano. Furono, come egli scrisse narrando tutta è lezzo nostra Europa infame») e la gente dichiesa, satireggiata con motti pungenti come forse in nessun'altra ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] . Consistenti resti di una villa (la Casa di Patricius), con bei mosaici databili al IV sec. d.C., sono stati rinvenuti lungo la strada verso Ras al-Ain. B. divenne sede vescovile con Costantino, che vi fece costruire una chiesa, forse distrutta ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] stesse condizioni di luce esistenti nel tempio di Zeus. Questo edificio dopo la distruzione di Olimpia divenne una chiesa cristiana.
idrico di Olimpia alimentando la rete di fontane e di canali della città sacra. L'arco e la villadi Nerone e ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] alle capacità romane. Nella villadi Boscoreale sono stati rinvenuti gli elementi bronzei di un modius campione, la Tali pesi dovevano essere conservati presso la più importante chiesadi ciascuna città. Per quanto concerne l'Italia, Giustiniano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] come il tempio di Marte in circo cui vanno riferiti i resti sotto la chiesadi S. Salvatore in LTUR IV, Roma 1999, pp. 199-204.
Villadi Massenzio:
G. Ioppolo - G. Pisani Sartorio (edd.), La villadi Massenzio sulla via Appia, I. Il circo, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] è destinata a "vedere trionfi ben diversi da quelli della chiesa e della scuola del Manzoni", Primo vere, stampato a dell'arcangelo" - il D. scivolò da una finestra della sua villadi Gardone (13 agosto) -, che lo immobilizzò per alcune settimane. Fu ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] la sua veste di uomo diChiesa o di esponente d’un rango sociale superiore, bensì la sua personale fisionomia di intellettuale e acquistato dal pittore romano Giuseppe Micocci, abitante in villa Stuart, via Trionfale 68, a Montemario. Fortunatamente ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] comprarono terra, villedi villeggiatura, aziende di campagna per lo più valliva; in breve egli riuscì a bonificare quelle terre, ad impiantarvi una grande risaia ed a costruirvi case coloniche con stalle, aie, fienili, granai, filande, la chiesa ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] che ospitò il pittore anche nella sua villadi Casignano presso Scandicci), aveva una sontuosa di F., Milano 1968; L. Bianciardi-B. Della Chiesa, L'opera completa di F., Milano 1970; Disegni di G. F. del Museo civicodi Livorno (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...