CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Giuseppe nella chiesa arcipretale di Bazzano (Bologna) non è che l'esangue variazione di un tema svolto con ben altro impegno dallo Spagnolo. Nel 1766 ricevette 40 lire per il quadro del S. Petronio (con veduta divilla dipinta da Vincenzo Martinelli ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] per affidarli alla riflessione degli storici e degli uomini diChiesa, ricostruendo nel volume Il martirio della pazienza. La S di Stato di Parma e presso il Seminario di Bedonia: Archivio di Stato di Parma, Fondo Casaroli: 1. Biografia; 2. Villa ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villadi famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] .mo Pignatelli, che ben vedeva come e quanto la grazia si comunicava per suo mezzo, volle, che dato avesse al clero nella chiesadi S. Restituta i santi esercizi... Fu grande il frutto che operò nelle anime, nè d'altro si parlava in tutta Napoli che ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] de mala legatione, terminatadal D. durante un soggiorno nella villadi Pelago.
Nel 1487 il D. fu invitato a recarsi a Pediano e Servio) sia da autori religiosi (padri della Chiesa, Lattanzio, Giovanni Crisostomo, Alberto Magno), sia da autori ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] selettiva. Altre figure di donne dichiesa o l’esperienza catechistica non mi dicevano nulla, anzi di queste ero piuttosto villa Reale di Castello; meritevole, saltò la classe quinta e dall’autunno 1924 fu iscritto al ginnasio statale Galilei di ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] voti formulati, l'erezione dichiese e cappelle; e il pesarese tempio votivo di S. Ubaldo con gran 25 aprile, "nella villadi Baroncello" per la seconda volta Claudia. E fu nella cappella della villa che l'arcivescovo di Firenze Alessandro Marzio de ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Carrara ricordava una pittura a fresco a Villadi Nese, e nella parrocchiale di Terno d'Isola sono suoi gli affreschi Baresi, a Val Secca, a Fontanella al Monte, nella chiesadi Valverde a Bergamo). Alcuni esemplari sono datati (a Mezzoldo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] della decorazione di tre stanze nella villadi Sampierdarena: ricettivo verso la parallela produzione di frescanti quali 2012, pp. 146 s.). Lo stesso 1629, anno di consacrazione della chiesadi S. Ambrogio a Genova Voltri, deve essere assunto come ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] arti grafiche.
Il 22 apr. 1885 il M. sposò Amalia Brunati, di circa undici anni più giovane, esponente di una ricca famiglia di Salò che gli portò in dote la villadi Moniga sul Garda, dotata di parco e podere coltivato a vite – il M. fu, secondo la ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] come commissario straordinario nella città di Livorno, Firenze, 30 seti. 1848), si ritirò nella sua villadi Montalto.
Quando l'agitazione Pio IX, per sollecitare le riforme nello Stato della Chiesa. L'anno seguente condusse le prime trattative per il ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...