GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] assistente per la realizzazione di tre erme rappresentanti Pallade, Pan e un Fauno per la villadi Nicolas Fouquet a interesse per la storia e la letteratura francese. Egli chiese perfino a Errard di fare da padrino a sua figlia, Maria Maddalena, ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] verso il sovrano, in polemica con il libro di Cosimo Amidei, La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, apparso in poi in una sorta di domicilio coatto a Firenze nel convento di S. Marco e infine nella sua villadi Rignana, fu riabilitato ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] per il censo e per le corporazioni. Si occupò di monopoli e di privative, di annona, di commercio e di manifatture, di monete, di scuole, di censura e di rapporti con la Chiesa.
Nonostante l'opposizione degli interessi colpiti, si raggiunsero buoni ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] dei Servi di Maria la chiesadi Santa Maria del Parto (non ancora completata) e la sua intera proprietà di Mergellina, più trecento ducati di entrata della Dogana Maggiore di Napoli (lasciandone altri trecento e un giardino di cedri sotto la villa al ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] di Cosimo I il D. ebbe molto presto (1558) l'importante commissione ducale di un Ercole e Anteo da gettare in bronzo per la villadi che il D. elaborò una pianta ovale per la chiesadi S. Lorenzo dell'Escorial, allora in costruzione, inviata ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] Gaeta Bertelà, pp. 65 n. 212 [che riferiscono però i pagamenti alla villadi Castello] e 100 n. 317). In questo primo saldo (seguito da una , 327 s. doc. 60 B-C; F. Fiorelli Malesci, La chiesadi S. Felicita a Firenze, Firenze 1986, pp. 274-278; C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] caldo della discussione attuale, quale la decadenza della Chiesa o la trasformazione del sistema bellico per l cive, databile intorno al 1470, ambientato a Firenze nella villadi Careggi con interlocutori Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] Ana, edificato tra il 1276 e il 1280; si tratta di un tipo dichiesa fortificata, il cui modello influì su quella di San Antón a Trigueros (Huelva) e su quella di Santa Clara a Moguer (Huelva). La più importante opera d'architettura civile sivigliana ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] stato battezzato nel Battistero, per poi essere trasportato nella chiesadi San Martino a Mensola, situata alla periferia di Firenze e appartenente al complesso della villa I Tatti di Bernard Berenson, celebre storico dell’arte statunitense.
Il ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] di colonne.Esempi notevoli di architettura civile sono stati rivenuti a Nicopoli: si tratta di un edificio pubblico a due piani, di destinazione ignota, e di una villa il c.d. staurepístegos (un tipo dichiesa coperta da una volta a botte ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...