DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] scritto a E. Quinet che il primo impatto con la Chiesa ufficiale aveva soffocato tutti gli slanci umanitari che si portava b. 343/4/2), 10 costrinse a nascondersi in una villadi Brofferio sul Verbano e quindi a lasciare la Svizzera. Si stabilì ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] (la grande impresa della villadi Rosciate, 1712e seguenti) benpoche sono le notizie.
Si sa di una commissione per dei. quadri perduti in S. Alessandro in Colonna (1703); del 1704 era un perduto S. Sebastiano per la chiesadi S. Agostino a Piacenza ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] a suo strumento prediletto; suonava l’organo nella chiesadi St. Moritz e per i padri agostiniani.
La M.: Vita musica e pensiero, Villadi Serio 1995; Beiträge des I. Internationalen J.S. M. - Symposions… 1992, a cura di K. Batz, Ingolstadt 1995; L ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] S. Sede che prevedeva la devoluzione del Ducato di Urbino allo Stato della Chiesa alla morte dei duca. Alla nipote Vittoria Della a risiedere nella villadi Arcetri. Qui Galileo visse, se pur confinato, in un clima di stima e di ossequio, sottolineato ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] Caro, e nel 1527 nella villadi Bivigliano degli Stufa conobbe Lorenzo Lenzi (1516-1571), nipote di Giovanni e Niccolò Gaddi, nel 1566); Razzi scrisse l’epitaffio per la sepoltura nella chiesadi S. Maria degli Angeli, avvenuta il 21 dicembre, e l ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] per esempio, la necessità di un accordo "fra gli interessi della Patria e le esigenze della chiesa", giungendo ad un moderato 15 sett. 1894 morì repentinamente nella sua villadi Monteu da Po, nei dintorni di Torino.
Essendo stato nel 1883 fra i ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] come pure nelle donazioni fatte al santuario di Loreto rappresentano una minima cosa nei confronti di quello investito nell'acquisto diville e terreni. Oltre la villadi Mondragone fece costruire nei pressi della chiesadi S. Apollinare in Roma il ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] scavi divilla Adriana, interessato non solo al reperimento di sculture antiche, ma anche allo studio della villa, di cui 26 febbr. 1583 e il 30 ottobre fu sepolto nella locale chiesa dell'ospedale di S. Anna (Coffin, 1984, p. 135).
Alla sua morte ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] delli stronzi della Real Villadi Madrid» de Nicolò Bobadillo, in Lengua y lenguaje poético, a cura di S. Porras Castro, Tesauro), in Creneida, X (2022), pp. 404-474; F. Chiesa, I postillati di T. S., in Studi secenteschi, LXIII (2022), pp. 301 ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] Monte, le case Ciuti e Ricci nel lungarno Serristori a Firenze; la chiesadi S. Ubaldo a Gubbio, e infine, a Livorno, le ville Gordigiani e Fiaschi-Cuccoli e la cappella di Girolamo Costa nel cimitero della Misericordia.
Nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...