LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] suoi confidenti Tito Vespasiano Strozzi e il figlio di questo, Ercole: per il tramite di quest'ultimo la duchessa ebbe modo di conoscere nell'autunno del 1502 Pietro Bembo, allora ospite nella villadi Ostellato degli Strozzi.
Il veneziano, la cui ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] dove, nel 1812, Giovanni Colbran aveva comprato una villa che rimase poi in eredità alla figlia alla sua morte, avvenuta nell'aprile 1820.
Matrimonio semplicissimo, celebrato dal parroco della chiesadi S. Giovanni Battista alla presenza dei genitori ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] autori polacchi.
Un anno dopo, il 28 apr. 1796, mori nella sua villadi Balbiano (ora villa Arconati, nel Comune di Lemno) e fu sepolto nella chiesadi S. Abbondio a Como; è poco verosimile che, come vorrebbe una tradizione locale, stesse riparando ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] di essere stata abbandonata dal viceré a beneficio delle ninfe della villadi Pozzuoli, Tansillo sembra dar voce alla preoccupazione di tumulati nella cappella del Presepe della chiesa della Ss. Annunziata di Teano (il testo delle epigrafi funerarie ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] e dalla pioggia. A metà aprile giunse nella villadi Cafaggiola, dove le andarono incontro le più elette la piena fiducia riservategli da Filippo II, M. chiese al fratello licenza di lasciare le Fiandre.
L’autorizzazione regia alla partenza arrivò ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] 2012). Problemi analoghi riguardano anche le Storie di Amore e Psiche nella villadi Agostino Chigi (1516 circa-1519), dove ma originariamente nella chiesa degli Incurabili a Napoli, è stata ultimamente considerata frutto di ampi interventi della ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] costruito sopra un'antica villa romana, di cui si conservano elementi architettonici. Del monastero propriamente detto è stata scavata una porzione ancora ridotta, essendosi l'intervento concentrato essenzialmente nella chiesa dove Martino fu sepolto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] presenza nella chiesa genovese di S. Maria di Castello di una pala rappresentante la Visione di s. Domenico di Soriano ( pp. 73-77) affinché fosse impiegato nella decorazione della villadi Portiolo (Mantova) o potesse lavorare presso la corte dei ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] la acquistò e inviò il pittore a lavorare nella sua villadi Salone presso Tivoli, progettata tra il 1523 e il I. Salvagni, Da Universitas ad Academia. La corporazione dei Pittori nella chiesadi San Luca a Roma. 1478-1588, Roma 2012, ad ind.; ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] 1522 e seguì con fervore l'annoso problema delle fortificazioni di Vicenza (v. lettera ad Agostino Abondio dell'11 apr. 1528).
Il soggiorno in città fu alternato con quello nella villadi Montorso, non lontana da Vicenza, a cui sono dedicati numerosi ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...