PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] 1922 a Poreta, paese vicino a Spoleto, in una villadi campagna che fu chiamata Rifugio San Francesco. L’appellativo ’ispirazione: «Ogni credente sincero fa parte dell’anima della Chiesa; è il concetto cattolico per eccellenza. Dunque non solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] edilizio che investe soprattutto gli interni dei palazzi e delle chiese, ma anche delle villedi terraferma. Tiepolo, insuperabile nell’affresco, con le sue “detonazioni di colore che bucano i soffitti” (R. Longhi, Viatico per cinque secoli ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] principale della villadi Baldassarre Turini (ora villa Lante), datario di Leone X, su progetto di Giulio Romano 1527 e fu sepolto nella chiesadi S. Eustachio.
Fonti e Bibl.: S. Serlio, Regole generali di architettura sopra le cinque maniere ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] (751-768) e da questi usato come sudario di s. Calminio, sepolto nella chiesa abbaziale di Saint-Pierre a Mozac (dip. Puy-de-Dôme; festa in uno dei padiglioni reali, riferendosi probabilmente alla villadi Mannani: "i superbi verzieri, per cui il ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesadi S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] chiese da lui progettate riecheggiano diversi modelli palladiani, sia per quanto riguarda la concezione e l’organizzazione dello spazio all’interno e all’esterno della costruzione, sia per alcuni dettagli, come si intuisce già nella villadi Istrana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] esempi quali la villadi Strawberry Hill (1750 ca.) e Fonthill Abbey di William Beckford e James Wyatt, nei pressi di Salisbury (dal 1795 Duomo di Milano, i cui lavori durano per tutto il XIX secolo, le facciate delle chiese fiorentine di Santa Croce ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] da Ugo prima del 929 i proventi della decima nella giurisdizione della sua villadi Ronco all’Adige; ne fece quindi dono l’11 luglio 929 ai canonici di Verona, insieme con la chiesa dedicata alla Vergine che egli aveva fondato a Ronco con sua moglie ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] di Ferdinando II de' Medici, la G. realizzò una serie di miniature comprendenti almeno venti piatti di frutta (Firenze, Palazzo Pitti) che vennero collocate nella villadi 15 febbr. 1670.
Fu sepolta nella chiesa dei Ss. Luca e Martina dove, ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] del Neri, frequentando assiduamente gli "esercizi dell'oratorio" presso la chiesadi S. Giovanni dei Fiorentini. Il 10 ott. 1580 egli ed gli infermi. Nei momenti di libertà, particolarmente d'estatc nella villadi Capodimonte, egli componeva versi ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] , Firenze 1984, pp. 539-543; F. Fiorelli Malesci, La chiesadi Santa Felicita a Firenze, Firenze 1986, pp. 155-158; Archivio Salviati. Documenti sui beni immobiliari dei Salviati: palazzi, ville, feudi. Piante del territorio (catal., Pisa), a cura ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...