ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] trionfali in onore di Carlo V (1536), il gruppo di Ercole e Anteo per la fontana grande della Villadi Castello, si ha stesso scolpito - le statue degli Apostoli; nel 1552 ideò la chiesadi S. Lorenzo, distrutta dal terremoto del 1783, che per un ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] con architetture prospettiche un affresco di Giandomenico Tiepolo nella chiesa dei Ss. Faustino e Giovita.
Con Giambattista e Giandomenico Tiepolo, nel 1757 circa, prese parte alla decorazione della villadi Giustino Valmarana presso Vicenza; per ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] Alla certosa aveva iniziato a lavorare nel 1590 (Quattro dottori della Chiesa nella volta), e vi lavorò poi a più riprese: nel 1597 bagno della villadi Artimino raggiunse anche in questo genere straordinari effetti pittorici di vena macchiettistica, ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] cantoria della chiesadi S. Pietro e una casa di ricovero annessa all’ospedale in borgo S. Croce a Trento, quali occasioni di buone relazioni nel 1880, Tatti si ritirò nella sua villadi Lucinasco, dichiarando che nella convalescenza si sarebbe ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] avevano addirittura trasformato la chiesa in stalla: don Orione ne fece la parrocchia di Ognissanti.
Nel marzo Piccolo Cottolengo, per poveri, vecchi e inabili al lavoro, nella villadi Ameno (Novara) donata dalla contessa Maria Agazzini .
Il 4 ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] di Carignano progettò il palazzo imperiale, dotato di una vasta piazza ottagonale. Nel 1806 inviò a Parigi un progetto per la chiesa à l’anglais del giardino rinascimentale-barocco della villadi Ippolito Durazzo allo Zerbino (post 1797, conservato). ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] p. 37) troviamo dei pagamenti a nome del D. relativi alla chiesadi S. Rocco. A tale data, quindi, i lavori dovevano essere Urbe, XLVII (1984), 6, p. 232; A. Antinori, Alcune notizie sulla Villa Altieri, in Boll. d'arte, LXXI (1986), 37-38, pp. 113- ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] 98 e poi nel 1502-03, fu spesso ospite nella sua villadi Ostellato (Monteforte, 1899, pp. 14-19).
Bembo, allora 2011.
Il 6 giugno 1508 fu trovato morto all’angolo della chiesadi San Francesco, con ventidue ferite, la gola squarciata e i capelli ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesadi S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] Alfieri, Tumminelli e Bestetti.
Nel 1914vinse il concorso per la chiesadi S. Vitale a Salsomaggiore, pubblicò i progetti - mai realizzati - di una quarantina diVille (con prefazione di A. Melani), per i tipi della casa editrice Bestetti-Tumminelli ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] e giardini. Secondo indicazioni documentarie (Bonavita, in corso di stampa), al 1718-22 risale la costruzione della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio annessa alla villadi Trenzanesio di Rodano, su committenza della famiglia Litta, per la quale ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...