INNOCENZO X papa
Giovanni Battista Picotti
Giambattista Pamfili, d'illustre famiglia di Gubbio stabilitasi in Roma dal sec. XV, nato a Roma il 7 maggio 1574, era stato avvocato concistoriale e uditore [...] Navona col nuovo palazzo Pamfili e la chiesadi S. Agnese, del Borromini stesso e di Girolamo Rainaldi, la fontana dei quattro fiumi, del Bernini, la continuazione del palazzo del Museo Capitolino, la villa Pamfili, sono opere compiute o promosse da ...
Leggi Tutto
Pittore lucchese, di origine milanese, della prima metà del sec. XIII, è ricordato soltanto in un documento del 1228, insieme con i figli Marco, Barone e Bonaventura. L'unica sua opera firmata è la Croce [...] di Lucca sono state attribuite a Berlinghiero le seguenti opere: il Crocifisso del museo di Palazzo Venezia, a Roma; quelli divilla Basilica e di nel 1235 eseguiva la pala di S. Francesco per la chiesadi S. Francesco di Pescia (ancora esistente, ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche [...] nella riproduzione delle stoffe e, in genere, dei particolari. A fresco dipinse la chiesadi San Spiridione a Trieste e alcune sale nel palazzo Turati a Milano e nella villa Ponti a Varese. Dipinse anche i velarî della Scala e del Teatro Manzoni in ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e saggista, ma soprattutto romanziere, autore del fortunato Manden der ville vœre skyldig (1973; trad. it. L'uomo che dopoguerra. Voci e tendenze più significative, a cura di G. Chiesa Isnardi, Pisa 1997.
Letterature slave
Il secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] le tendenze di questo ambiente è il nome di "Firenze" dato da uno degli umanisti di Oslo alla propria villa. Hallvard lo più si riferiscono alle vicende di eroi e figli di re medievali. È tipico il riferire le fondazioni dichiese al re Olaf il Santo: ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] veniva strangolato e sepolto con i maggiori onori nella chiesadi Cajamarca. Si chiudeva così il truce prologo della di Potosí e nel 1545 si creava la Villa Imperial de Potosí; col 1564 s'iniziava lo sfruttamento delle miniere di mercurio di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] dell'Accademia di Belle Arti sul tipo di quelle di Milano e di Bologna, e le assegnava come sede l'ex-chiesa, scuola (comprato però solo nel 1737), ebbe finalmente sede nel 1803 a Villa Medici, acquistata in quell'anno. Tra i direttori, dopo l'Errard ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] fonti di studio sono le approssimate rappresentazioni che si hanno di taluni palazzi in musaici dichiese e in miniature di codici, e verticali.
Nell'architettura minore della casa, della villa, degli organismi industriali e sportivi, questi schemi ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] giardini e ville private di grande fama, come la Villa d'Aumale-Orléans, la Villa Tasca, la Villa Florio, la Villa Igea.
e una torre sui corti; la chiesa della Martorana edificata nel 1143 dall'ammiraglio di Ruggiero II Giorgio d'Antiochia, con ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] tre case del tipo a graticcio sono venute alla luce nei pressi della chiesadi S. Arbogast.
Gli scavi condotti a Losanna, a metà degli anni (Les années lumière, Gli anni luce, 1981; Dans la ville blanche, Nella città bianca, 1983; No man's land, ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...