LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] , riccamente decorata da Ventura Salimbeni e dalla sua scuola, e la splendida villa, essa pure suburbana, dei Guinigi, ora sede del museo civico. Da un lato della città le chiesedi S. Maria Forisportam, S. Pietro Somaldi, S. Simone, S. Andrea e S ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di S. Andrea (Soprana), Casa di Colombo e chiostro di S. Andrea, Chiesadi S. Donato, Commenda di S. Giovanni di Pre, Cattedrale e Chiostro di S. Lorenzo, Abbazia di S. Giuliano, a Genova; Giardini e Villa Hanbury, a Ventimiglia (Imperia); chiesadi ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] romano, adorna di pitture dal Boulanger che tanto nel palazzo ducale, quanto nella villa estense di Sassuolo, distese la all'interno, con ampliamento di strade, erezioni dichiese (come la votiva dopo la peste del 1630) di portici e palazzi, fra ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] dei teatri storici del V. (rinnovato nel 1984) e per le Ville Venete, e le leggi speciali, tra le quali fondamentale la l. 233 a fresco della cappella degli Innocenti nella chiesadi S. Caterina dei Servi di Maria (1993). A Cittadella da segnalare ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] p. 124; 27 (1985), p. 137. Gioiosa Ionica: La villa romana del Naniglio di Gioiosa Ionica, a cura di A. de Franciscis, Napoli 1988. Capo Cimiti: E. Lattanzi, in le eccezioni si può segnalare la chiesadi S. Francesco di Paola a Montalto Uffugo) e con ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] , nutrita inoltre da apporti salisburghesi e culminante nell'intensa produzione degli altaroli a portelle intagliati nel legno.
La chiesadi S. Giovanni in Villa contiene affreschi dei primi del '300 nell'abside, e un intero ciclo con la leggenda ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] sono: l'ospedale degli Innocenti; la sagrestia di S. Lorenzo e la chiesa alla quale è annessa; la chiesa incompiuta di Santa Maria degli Angioli; la chiesadi Santo Spirito, il palazzo Pitti e la villa Pitti a Rusciano; mentre si possono considerare ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] disposti a ellisse. Un complesso di terrazzamenti con sostruzioni in opera poligonale, pertinenti a una villa o a un santuario e databili a non più tardi del periodo sillano, è situato nei pressi della chiesa della ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] moment. Bonaparte". Il ritratto è conservato nella villa Melzi sul lago di Como e datato 1803, come il ritratto del Minardi, dipinse quadri storici e di genere e, nella chiesadi Bolbeno in Trentino, affreschi di soggetto sacro.
Bibl.: Descrizione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] suo servizio. La grande villa Montalto sull'Esquilino, ricca di fontane, di statue, di padiglioni, fu l'opera iniziale di questo primo periodo; e in S. Maria Maggiore, ideata come vera e propria chiesa a croce greca, coperta da cupola. Nel mezzo il ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...