. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] spiccata tendenza al corsivo: di esso i principali rappresentanti sono il siriaco (cui la chiesadi Siria diede un notevole d'impasto nero (conservati a Roma, rispettivamente nel Museo diVilla Giulia e nel Museo etrusco-gregoriano): tutti e tre gli ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Canne al vento, Il Dio dei viventi), M. Bontempelli, G. A. Borgese (Rubè), F. Chiesa (Tempo di marzo), Lucio d'Ambra, V. Brocchi, Alfredo Panzini (La Madonna di mamà, Il mondo è rotondo, Il padrone sono me, La pulcella senza pulcellaggio), M. Moretti ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] trovato il bellissimo sarcolago recante questo nome, ora nel museo di Siracusa. Altre gallerie cimiteriali siracusane di minore importanza sono tra Villa Landolina e la chiesadi S. Maria di Gesù, nella vigna Cassia; le più antiche risalgono alla ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] case del Béguinage), Dinant (chiesadi Notre-Dame), Gheel (chiesadi Sainte-Dymphne), Hasselt (chiesadi S. Quintino), Huy (ponte del sec. XIII), Malines (chiesadi Notre-Dame), Malmédy (chiesa dell'abbazia), Nivelles (chiesadi S. Caterina). Anche i ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] disegno del gesuita Pedro Sánchez. La costruzione della chiesadi S. Gaetano, ora parrocchia di S. Millán, fu diretta da José de de los Rios e J. de la Rada y Delgado, Historia de la villa y corte de Madrid, Madrid 1860-1875, voll. 4; A. Fernández de ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] e ai rapporti tra Stato e Chiesa. Veniamo ora alle varie forme di beneficenza dal Medioevo in poi, in di S. Giacomo a Villa solo donne partorienti (1733), mentre l'Inoculation Hospital di Londra sin dal 1745 curava solo i malati di vaiuolo, a mezzo di ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] Capodistria e Pola; dei monasteri veneziani di S. Niccolò al Lido e di S. Martino dì Tripoli di Torcello; della chiesa arcivescovile di S. Apollinare di Ravenna; dei dinasti di Duino e finalmente la signoria dei conti di Gorizia (v.), i Lurn-Heimföls ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] la strada Casale-Torino e chiesedi portarsi sulle alture di Brozolo: scelta di posizione che il Cialdini lodò. di essa sono i sonetti diVilla Gloria in cui il Pascarella riesce a rappresentare l'episodio eroico riflesso nella semplice commozione di ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] del patrimonio storico architettonico spiccano opere come il recupero della chiesadi Santo Domingo a Tunja per opera dell'architetto A. Corradine Angulo o i recuperi di città come Cartagena o Villa de Leyva, quest'ultimo molto discusso alla luce dei ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] anche la villa suburbana di via Rosmini (con un mosaico policromo raffigurante il mito di Orfeo), situata gli ampi lavori di manutenzione ai palazzi cinquecenteschi con facciate dipinte e al Palazzo delle Albere di Trento, alle chiesedi S. Maria im ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...