(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] vi fu anche con la Chiesa ortodossa a cui fu ufficialmente riconosciuto il merito di aver difeso i valori individuazione di una villa urbana e soprattutto di una struttura di granaio nel centro urbano, insieme all'assenza di strutture di tipo ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] in Polonia e in Boemia. A Varsavia Giovanni Bellotto eresse fra il 1682 e il '96 la chiesadi S. Croce e la villa reale di Wilanów; il Merlini costruì nel 1725 il Palazzo comunale. Il castello costruito da Sigismondo III ripete la pianta ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] in vigore nei confronti della stampa, della Chiesa, degli insegnanti e di quanti partecipavano alla vita culturale del paese. Reus al Sur e Reus al Norte, ora Villa Muñoz, iniziò nel 1880 a opera di J. Tosi, per iniziativa del finanziere spagnolo E ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] , denominata i Ronchi, occupata da ville con giardini e vigneti. La città, di forma quadrangolare (con tracce evidenti d quale si aprivano cinque porte.
Soltanto i resti della chiesadi San Salvatore (ora parte del museo chiamato dell'età cristiana ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] l'andare contro gl'interessi della Chiesa; e perché, nelle sue mire nel 1546 e che ebbe il nome di campagna del Danubio (Donaufeldzug), il papa don Martín de Salinas, pubbl. da A. Rodríguez Villa, Madrid 1903; Recueil des lettres de Charles Quint, ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] , la chiesadi San Francesco di Udine; corretti interventi ebbero le porte della fortezza di Palmanova, opera di V. Scamozzi, il duomo di San Marco di Pordenone e il Castello di Udine; esemplare il restauro della Villa Manin di Passariano, anche ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] pensieri un'oscura contadina, Dulcinea del Toboso, cui il mondo, per la forza di lui, dovrà rendere omaggio. La sua vita errante s'inizia minacciando di morte un villano che frustava a sangue un ragazzo suo pecoraio; ma ne lascia peggiorate le sorti ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] Vicenza, Palazzo Marino di Milano, coperti in laterizio; Villa Cambiaso di Genova coperta in ardesia, ecc. Nella seconda metà del Cinquecento si afferma l'uso delle capriate dette alla palladiana, introdotte dal Palladio nelle chiese del Redentore e ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] del governo e più oltre il pubblico passeggio della villa Garibaldi, di cui s'iniziò la costruzione nel 1850. La rappresentata dalla chiesadi S. Giorgio, con la sua bella porta del secolo XII, con la cornice a denti di sega; dalla chiesadi S. Maria ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] alla metà del 17° sec. ha inizio nella Villa Imperial de Potosí, situata a 4000 m di altezza, lo stile barocco che giungerà al massimo del suo splendore nel 18° secolo. Alla chiesa della Compagnia, oggi scomparsa, vennero aggiunte un'importante ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...