TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] fino alla confluenza con l'Aniene degli obelischi di granito che ornano la villa Torlonia, e, sempre nel 1840 quello compiuto da della chiesa della Minerva. Costruito il porto di Ripetta, i livelli delle inondazioni, anche delle più antiche di cui ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] un ordine dell'Augusto trasportò G. nella villa imperiale di Macellum (Μακέλλον, in Cappadocia); separato (secondo istruzione religiosa e trovava nei riti e nelle cerimonie della Chiesa l'appagamento dei suoi impulsi mistici. Ricevette il battesimo ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] diVilla Clara. Ma anche lungo la marina, colmato ormai il seno di mare che prospettava i colli di Bonaria e di Monreale, sulle pendici digradanti di (1923), pp. 1-172; D. Scano, Chiese medievali di Sardegna, Cagliari 1929; G. Goddard King, Sardinian ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] sec. V sopra un più antico sacello pagano.
Della chiesadi S. Marco, eretta primitivamente nel sec. VI e di S. Filippo. Per ultimo non è da dimenticare che Giuseppe Valadier ha lavorato nel duomo e che, nei dintorni della città, è opera sua la Villa ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] di S. Silvestro nel cemeterio di Priscilla. Questo avrebbe utilizzato una conserva di acqua della soprastante villa degli Acilii. Ma prove esaurienti di dell'897 tenuto in Firenze parla d' una chiesadi S. Giovanni. E vi allude anche un diploma ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] Vanno menzionati infine alcuni monumenti recenti: la chiesadi S. Spiridione, contenente le reliquie del vescovo al martirio, prese parte tutto mutilato al concilio di Nicea; la Villa Reale di MonRepos, sede degli alti commissarî britannici durante la ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] la forma fondamentale della chiesa è sempre quella della basilica e, circa il raffronto con alcuni tipi dichiese siriache, non si diVilla Adriana. La semicupola di questo monumento è esteriormente contraffortata da speroni radiali che fanno parte di ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] Ostia, Roma, le decorazioni policrome rinvenute nelle terme diVilla Adriana o nelle tombe della Via Appia o della Ambrogio di Milano, interno della cattedrale di Modena, chiesedi Cremona, di Crema, di Chiaravalle della Colomba, torri di Bologna ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] Puglia, altre, che avevano salvate o rifatte le loro ricchezze con la mercatura, adornarono le chiese, i palazzi, le villedi una nuova fioritura di arte. Numerosi artefici siciliani, rimasti anonimi, diedero nei secoli XII e XIII alla regione quel ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] gravi sintomi, infermò e morì il 19 aprile, di febbre reumatica, o, secondo altri, di meningite. L'arrivo della salma a Londra provocò un gran concorso di folla e rinnovata voga. Il B. è sepolto nella chiesadi Harrow-on-the-Hill.
Ci restano copiose ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...