VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] secondo al grande allevatore Turranius Niger, il terzo al suo vicino divilla Pinnius. E infatti nel primo si trattava de agri cultura, Padri della Chiesa, che, come S. Agostino, studiarono ancora le sue opere per trarne materia di polemica religiosa ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] sagomata, talaltra è costituito, come nei portali dichiese lombarde (a Modena, Piacenza, Verona) o dichiese pugliesi (a Bari, Ruvo, Bitonto) o di provenzali (ad Arles), da figure di animali, ordinariamente leoni; una forma comune alle maestranze ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] loro culto si contentassero da principio della metà della chiesadi S. Vincenzo, lasciando l'altra metà ai cristiani S. Nicola "de la Villa" (ogivale, con porta plateresca), S. Andrea (sec. XVIII, con l'abside d'una chiesa anteriore al secolo XV), la ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] diVilla Giulia a Roma). Presso gli Etruschi il sarcofago ligneo dovette essere abbastanza comune. Ma di oggetti di con cornici classiche e paramenti musivi: ricordiamo quello di Onorio IV nella chiesa dell'Aracoeli, sul quale è disteso il defunto; ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] Planco, sufficientemente conservato, resti della tomba di L. Sempronio Atratino, e ruderi sparsi diville romane. S. Giovanni a Mare, in cui si fonde lo schema della basilica con quello della chiesa bizantina a pianta centrale, contiene frammenti ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] Chiesa romana al conciliabolo di Pisa, tenuto per istigazione soprattutto di Luigi XII re didi essi (basilica e palazzo apostolico lateranense; basilica di Santa Maria Maggiore; basilica di S. Paolo; palazzo pontificio di Castel Gandolfo; villa ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] dell'arte etrusca, Firenze 1927, p. 127 e passim; A. Della Seta, Museo diVilla Giulia, Roma 1918, p. 61 e passim; A. Mau, Pompeji in Leben u. oro e d'argento offerti da Costantino alle chiesedi Roma. Candelabri si mettevano anche sulle croci ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] timpano con l'Adorazione dei Magi (circa 1420). La piccola chiesadi S. Nicola, che un tempo apparteneva al palazzo imperiale e isola del Meno. Sul posto di questo forte, venne costruita nell'età merovingica una villa regia, la cui posizione è ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] corpo organico, densamente abitato e costruito, le ville esterne costituivano quasi degli aggregati indipendenti, separati da una pala dei Magi di Niccolò Grassi.
La piccola chiesa trecentesca di S. Rocco contiene una pala di Pellegrino (1514). L' ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] non gli fosse imposto dalla duplice condizione sua di capo della Chiesa e di principe italiano. Ma nell'azione politica egli veleno bevuto forse per errore, in una cena nella villa del cardinale di Corneto. Ma la voce non è appoggiata a serio ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...