CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] maggior interesse per gli affari temporali piuttosto che per quelli diChiesa e di religione, che pur urgevano, e rispetto ai quali la esso si accrebbe di un lascito Albani, oltre che di reperti del Foro Romano, divilla Adriana, di altri scavi. ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] voti formulati, l'erezione dichiese e cappelle; e il pesarese tempio votivo di S. Ubaldo con gran 25 aprile, "nella villadi Baroncello" per la seconda volta Claudia. E fu nella cappella della villa che l'arcivescovo di Firenze Alessandro Marzio de ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] a Ludovico il Moro, che aveva richiesto un disegno della villadi Poggio a Caiano.
Nello stesso anno fu chiamato a Pistoia a elaborare un progetto per la chiesadi S. Maria dell'Umiltà, per la quale il G. propose un impianto ottagonale con pareti ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Carrara ricordava una pittura a fresco a Villadi Nese, e nella parrocchiale di Terno d'Isola sono suoi gli affreschi Baresi, a Val Secca, a Fontanella al Monte, nella chiesadi Valverde a Bergamo). Alcuni esemplari sono datati (a Mezzoldo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] della decorazione di tre stanze nella villadi Sampierdarena: ricettivo verso la parallela produzione di frescanti quali 2012, pp. 146 s.). Lo stesso 1629, anno di consacrazione della chiesadi S. Ambrogio a Genova Voltri, deve essere assunto come ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] arti grafiche.
Il 22 apr. 1885 il M. sposò Amalia Brunati, di circa undici anni più giovane, esponente di una ricca famiglia di Salò che gli portò in dote la villadi Moniga sul Garda, dotata di parco e podere coltivato a vite – il M. fu, secondo la ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] come commissario straordinario nella città di Livorno, Firenze, 30 seti. 1848), si ritirò nella sua villadi Montalto.
Quando l'agitazione Pio IX, per sollecitare le riforme nello Stato della Chiesa. L'anno seguente condusse le prime trattative per il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] assistente per la realizzazione di tre erme rappresentanti Pallade, Pan e un Fauno per la villadi Nicolas Fouquet a interesse per la storia e la letteratura francese. Egli chiese perfino a Errard di fare da padrino a sua figlia, Maria Maddalena, ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] verso il sovrano, in polemica con il libro di Cosimo Amidei, La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, apparso in poi in una sorta di domicilio coatto a Firenze nel convento di S. Marco e infine nella sua villadi Rignana, fu riabilitato ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] per il censo e per le corporazioni. Si occupò di monopoli e di privative, di annona, di commercio e di manifatture, di monete, di scuole, di censura e di rapporti con la Chiesa.
Nonostante l'opposizione degli interessi colpiti, si raggiunsero buoni ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...