MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] sfugge la raffigurazione femminile al centro. Dal punto di vista stilistico, alle componenti di gusto cinquecentesco, ispirate soprattutto alla lunetta di Pontormo con Vertumno e Pomona nella villadi Poggio a Caiano, si unisce un carattere beffardo ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] 1587 e il 1589, nella decorazione profana della villadi Lainate e degli ambienti spettacolari del suo ninfeo (Morandotti Ambrogio e s. Agostino posto di fronte al Battesimo di s. Agostino di Cerano nel presbiterio della chiesadi S. Marco a Milano, ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] comunale (1898) e curò gli interventi nella villadi sua proprietà (O. Calamanti, Guida di Recanati, Recanati 1961, pp. 41, 62 e probabilmente collaborò con il K. al progetto per la chiesadi S. Maria Riparatrice in via Veneto (non realizzato), nel ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] , come nel secondo chiostro della Ss. Annunziata, nella villadi Pratolino, dove costruì un teatrino di corte nel 1697, nel conventino di S. Francesco di Sales (1700), nella chiesa conventuale di Annalena, dove oltre alla volta della nave centrale ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] . Inoltre partecipò agli incontri presso gli Orti Colocciani e la villadi Pietro e Celso Mellini a Monte Mario, dove entrò in a Mantova, il 4 giugno 1540.
Fu sepolto nella chiesadi S. Andrea a Mantova; ricevette l'epigramma funebre del ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] reazione borbonica e sanfedista: la sua villadi Casoria fu saccheggiata ed egli dovette pp. 281-341; A. Di Leo, Lo Stato della Chiesa fra Settecento ed Ottocento in alcuni scritti inediti di G.M. G., in Ricerche di storia sociale e religiosa, XXVII ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] calchi delle principali opere). Tranne brevi soggiorni nella sua villadi Vetralla qui visse con la sua seconda moglie, Maria Angeli a Roma, le porte bronzee delle chiese abbaziali di Montecassino (1951) e di Casamari (1959), il Monumento ai caduti ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] 1990, pp. 50, 58-61, 88; Id., Ville e dimore di famiglie fiorentine a Montemurlo, Firenze 1991, pp. 22 s.; S. Bellesi, La decorazione scultorea nella chiesadi S. Firenze e alcune considerazioni sull'attività di G. F., in Antichità viva, XXXI (1992 ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] . Giusto e Clemente e il palazzo Viti, ad Arezzo la chiesadi S. Maria in Gradi, e a Seravezza (Versilia) il , Ricerche intorno alla villadi papa Giulio, in L'Arte, X (1907), pp. 133-138; G. Carocci, Il tempio di Santa Vittoria presso Marciano ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] inizio in sordina la collaborazione di Torreggiani con la mensa arcivescovile di Bologna: suo primo incarico fu la ricostruzione della piccola chiesadi Massumatico (1734; Foratti, 1935, p. 31), cui seguirono la villadi Castel del Vescovo (Sasso ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...