CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] Cristo e i ss. Pietro e Andrea, copia del dipinto del Vasari nella chiesadi Badia (SS. Flora e Lucilla) in Arezzo (Sutherland, p. 56): , dal quale risulta che l'artista lavorò pure nella villa oggi Doria Pamphili).
Nella Pasqua del 1649 il pittore ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] . In seguito, il corpo fu trasferito nella chiesadi S. Simpliciano di Milano e deposto in una cassa. Un documento III, nuova ed. a cura di J. Carnandet, Parisiis-Romae 1866, pp. 686-727; G.S. Villa, Processo per l’uccisione di san P. M., in Archivio ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] Cristo Redentore, s. Domenico e s. Tommaso d'Aquino nella chiesadi S. Domenico di Aversa, la più antica tela giunta a noi firmata, cui Scena galante, Sosta in villa, Gruppo familiare, tradizionalmente attribuitegli ma di recente assegnate, per motivi ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] B. ripeterà il motivo della Fama che regge un ritratto.
Per la chiesadi S. Agostino, che veniva restaurata dal Vanvitelli, il B. scolpì e gambe, con cascate di panni e base con tronco", facendolo diventare un Apollo (Roma, villa Albani): anche se un ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] della Vergine di Raffaello, conservato nella chiesadi S. Francesco, nel 1806 riacquistato da Francesco Melzi per la Pinacoteca di Brera). Il , Francesco Dal Venne, il podestà in carica Carlo Villa, il giovane Gabrio Casati - chiesero d'essere esclusi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] villa Ubaldo a Cernusco sul Naviglio). Altra importante commissione per fuori Genova fu la tomba per il Marchese di Villanova Paris 1969, pp. 228 n. 39, 289 ss.; W. Piastra, Storia della chiesadi S. Domenico a Genova, Genova 1970, p. 315, n. 3; H. W ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] alla mancanza di patriottismo di cui si fa carico a Cristina, ché l'A., principe della Chiesa, considerò del sec. XIX era ancora presso i suoi discendenti nella villa Rinuccini di Empoli Vecchio. I documenti riguardanti i rapporti tra il cardinale ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] e il 1832, e sulla chiesadi S. Venanzio a Camerino (1834-69). Degne di nota le architetture teatrali in Terni ’attività di L. P. nelle Marche: il tema della villa, in Per Franco Barbieri. Studi di storia dell’arte e dell’architettura, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] , parlano della costruzione all'interno del palazzo di una chiesa e di un convento di domenicani, dove avrebbero lavorato il G., A anche gli affreschi divilla Litta-Modignani nei pressi di Varese, eseguiti dal G. con la collaborazione di F. Bianchi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] di sei anni alla moglie Maria Beatrice di Savoia, mancata durante uno dei soggiorni nella prediletta villa del in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 356-382; F. Manzotti, Alcuni aspetti della politica economico sociale di F. IV ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...