ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] diresse i lavori di restauro e di decorazione della Villa Magliana in Roma (1507) e del Palazzo comunale di Bologna (1509). Dedicò con i rappresentanti di Faenza per ricondurre quella città al dominio della Chiesa. Dopo la battaglia di Agnadello (14 ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] N. Ivanoff, Gli affreschi dei Liberi e del C. nella villa Rinaldi Barbini di Asolo, in Arte veneta, III(1949), pp. 111-114; Catalogo delle cose d'arte ... d'Italia, W. Arslan, Vicenza. Le chiese, Roma 1956, pp. 14-16, 43; C. Semenzato, Un Padovanino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] zio sacerdote, parroco diVilla Basilica, fu inviato a Lucca dal padre per apprendere l'arte di farmacista presso lo speziale a Roma la mattina del 9 ott. 1609 e fu sepolto nella chiesadi S. Maria in Portico.
Nel 1662 i suoi resti furono trasferiti ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] pittore Pompeo (1587), avuti dalla milanese Ginevra Villa.
Incisore dei coni alla Zecca di Milano (1571-1609), come già il scolpì però anche la statua orante di Giovanna d'Asburgo, sorella di Filippo II (Madrid, chiesa delle Scalze reali), alla quale ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] poggio Turlaccio poi in una villa detta "Domus Quietis", l'una e l'altra nei dintorni di Barberino, e vi coltivò Il C. morì a Barberino il 24 marzo 1673 e fu sepolto nella chiesadi S. Silvestro.
Fonti e Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] il ciclo di otto tempere della chiesadi S. Domenico di Bologna, raffiguranti "sacri ed illustri fatti intervenuti nella chiesa" ( della villa Sampiera" (Zucchini, 1951-53, p. 348); e collaborò alle tempere di una sala a piano terreno di palazzo ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] per l'anticurialista Alessandro Riccardi, accusato di avere schiaffeggiato in chiesa, mentre confessava, l'economo dell' malato, trascorse a Portici, in una sua villa, gli ultimi anni di vita. Sposò Giulia di Capua, dalla quale ebbe due figlie femmine ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] dei suoi cartoni, alcuni affreschi, perduti, nella villa ducale La Favorita (Cellini). Intorno al 1620 il G. dipinse, su cartone di Reni, la pala con il Redentore benedicente per l'altare maggiore della chiesadi S. Salvatore a Bologna, nella quale l ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] copia in marmo del Cristo risorto di Michelangelo, presente nella chiesadi S. Maria sopra Minerva a Roma . D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1957, pp. 40, 45 s., 52 s., 56, 67 s., 128, 157; Id., La villa Aldobrandini di Frascati, ibid. 1963, tav ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] e Chiesa: le sue idee sulla separazione trovarono rigorosa trattazione nel 1852 in alcune tesi di diritto costituzionale (La Chiesa e i contatti con il re, avrebbe dovuto recarsi con T. Villa e Balbiano a Londra o in altra città per incontrarsi con ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...