I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] sua quasi secolare storia e anche di interpretare i mutamenti di linea e di ruolo della Chiesa nel mondo contemporaneo. Oltre a deutsch-italienischen Vergleich, organizzato dal Centro Italo-Tedesco diVilla Vigoni nel novembre 2009.
2 Per un utile ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Guido Formigoni, Grazia Villa, che erano tra gli animatori anche di «Appunti»). La rivista , Quel 16 marzo 1978, «Appunti di cultura e di politica», XXXL, 2008, 4, pp, 14-19.
78 Cfr. D. Menozzi, La Chiesa italiana e la secolarizzazione, Torino 1993, ...
Leggi Tutto
Gli accordi diVilla Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] competenti autorità dello Stato e la Conferenza episcopale italiana75. Gli accordi diVilla Madama sono stati ratificati e resi esecutivi con la legge 121/85.
Note
1 R. Pertici, Chiesa e Stato in Italia. Dalla Grande Guerra al nuovo Concordato (1914 ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] sia un caso del tipo di militante così come la chiesa totalitaria sia un caso di una più complessiva epoca o L’istituto salesiano “Villa Sora” di Frascati (1900-1950), Roma 2000.
15 Cfr. G. Loparco, Le Figlie di Maria Ausiliatrice nella società ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] del Ministero dell’Interno sulla materia124.
L’intesa con le Chiese rappresentate dalla Tavola valdese (valdesi e metodisti)125, firmata il 21 febbraio del 1984, a breve distanza dall’accordo diVilla Madama, getta una prima «luce» su «quella specie ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] papale - reagì imponendo al marchese di ritirarsi nella sua villa nei pressi di Cavalcaselle e ordinando nel contempo la 303). L'ecclesiologia gallicana era stata un tentativo di fare un'ecclesiologia della Chiesa come comunione: e se in seno ad essa ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] parte del Decretum stesso, inerente il contrasto tra Chiesa e impero e più in generale tra potere ornamentazione di codici eseguiti tra i secc. 8° e 9° (Dialoghi di Gregorio Magno, Milano, Bibl. Ambrosiana, B.159 sup.; Gengaro, Villa Guglielmetti, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] ingeniorum; De non vulgari existimatione et fama; De Villa Gregoriana sive de contemptu deliciarum (tutte edite a costruzione, il restauro, l'abbellimento dichiese, conventi, seminari, con la costituzione di un apposito fondo patrimoniale diocesano. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] Villa Adriana (il frammento di sarcofago attico con Battaglia, la Testa del sacerdote di Iside, l'Erma di filosofo, il Ritratto in basalto), il Pantheon (statue di Marco Agrippa e di Augusto), le terme di in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XVI ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] B. in colloquio col giurista Lelio Bonsi nella cornice della villa "Agli alberi" presso le Cure, amena e fiorente azienda ed ebbe sepoltura nella chiesa del suo Spedale degli Innocenti.
Se la sua fama di antiquario e di consulente artistico e ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...