PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] , il 26 aprile 1794 Pallavicino morì nella sua villadi Rivarolo.
Fu sepolto, come molti membri della famiglia materna, nella cappella di Nostra Signora della Misericordia nella duecentesca chiesadi S. Francesco.
Dalla moglie aveva avuto due figli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] modesti appezzamenti, amplia la proprietà nelle "ville" di Piazzola, Presina, Santa Colomba; e si vale puntualmente del giuspatronato sulla chiesa parrocchiale di S. Maria e S. Silvestro di Piazzola comportante, appunto, il diritto "presentandi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] contro la Francia. Dichiarato traditore dalla Convenzione, chiese l'intervento degli Inglesi, che sbarcarono nell'isola . Nella bella casa, e nella villadi Filadelfia che abitava d'inverno, riprese la vita fastosa di un tempo. Seguì da lontano le ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] frequenti richiami del Magagnò, in connessione con lui, alla villadi Soella suggerirebbero di non accantonare troppo frettolosamente l'eventualità di una scanzonata attività di verseggiatore vernacolo da parte del futuro colonnello della Serenissima ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] ottobre fu la volta dell'ambasciatore di Polonia a Roma, che fu condotto dal B. alla villadi Poggio a Caiano. Il 13 febbr. 1621 e fu sepolto nella cappella gentilizia nella chiesa del Carmine. Non lasciò eredi.
Quale testimonianza dell'attività ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] nominare dodici cavalieri e lo insignì della dignità di gonfaloniere della Chiesa.
Riprendeva frattanto lo scontro tra gli alleati e in locazione dall'arcivescovo di Ravenna, incapace di conservarle, la città di Lugo e la villadi San Potito (8 apr ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] di vita del D., come quello di molti alti prelati del tempo: egli poteva disporre, ad esempio, di una villadi sua proprietà sulle rive del Mugnone e di A. Strocchi, Serie cronologica ... de' vescovi della Chiesa faentina, Faenza 1841, pp. 147-150; I. ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] dei papi Albani e Conti; quanto allo Stato della Chiesa, gli bastava genericamente notare, con un compiacimento forse pubblico.
Morì nella villadi famiglia, a Castelfranco, il 18 luglio 1730.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codd ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] nella sua villadi Giarre e fu sepolto a Catania.
Fonti e Bibl.: Scambi epistolari del G. sono conservati presso l'Arch. di Stato di Roma (Archivio Pianciani, 1829-90, b. 25), la Sezione di Arch. di Stato di Spoleto (Fondo Paolo di Campello, voll ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] Manzoni, e da allora soggiornò sempre più spesso nella villadi lei a Cereda. Negli anni successivi legò il suo Si trattava di rivendicare allo Stato i vari poteri usurpati nel corso dei secoli dagli organismi locali (Senato, Chiesa, ferma generale ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...