VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517)
Augusto Torre
III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] problemi del momento; era contrario a un serio rivolgimento politico e a ogni aperta azione politica ). Ritiratosi quindi nella Villa Maria Pia a Posillipo, alla vigilia del referendum istituzionale, nell'intento di facilitare un responso favorevole ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] parte dell'esercito romano. Il generale stato di agiatezza, testimoniato dalle lussuose villedi tipo greco-romano ritrovate (p.es. di Selongey), entra in crisi nel III sec. d.C., in seguito a una seriedi invasioni che si succedono intorno alla metà ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di una nave francese, giunge, dopo due mesi di navigazione, a Livorno. Di qui, il 26 ottobre, è a Monselice dove, nella villadi Ulvioni, Stampa e censura a Venezia nel seicento, "Archivio Veneto", ser. V, 104, 1975, pp. 45-93, e da Mario Infelise ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di dotare la sua principesca villadi Piazzola non solo di due teatri (uno capace di accogliere quattrocento spettatori, l'altro mille), di Henschenio e Papebrochio nel Veneto nel 1600, "Archivio Veneto", ser. V, 9, 1931, p. 126 (pp. 111-130 ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] tra viaggi in terre lontane e lunghi soggiorni nella villadi famiglia, in campagna. Una trama sottile sorregge, via per arrivare a scrivere sul serio che quella di scribacchiare giornalmente. Si deve tentare di portare a galla dall'imo del proprio ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] di parte di una di quelle collezioni imperiali note solo dalla tradizione letteraria e che potrebbe provenire da una villadi poggiapiedi in legno laccato è decorato infatti con una seriedi motivi esagonali, ottenuti con piccole lamine d'oro ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] nostre cognizioni sulla pittura e sulla scultura antiche: la Villadi Livia a Primaporta (1863), la casa della Farnesina ( , in Germania e nei paesi scandinavi una seriedi scoperte, specialmente di necropoli, illuminano la civiltà dei popoli dell ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] re di Persia si sia sentito incoraggiato dalla mancanza di una reazione seria e immediata da parte di Costanzo, che era di stanza in rapporto a una tenuta o villadi qualunque tipo, ma nel senso di ‘statale’, ‘di proprietà dello Stato’, come l’ager ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] da G. Paparelli nel 1956), propone tutta una seriedi rimedi, costituiti in gran parte da medicinali basati su praticava l'agricoltura con passione sui terreni adiacenti alla sua villadi campagna, situata nel villaggio delle Due Porte, dove si ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] alla questione. Fu inoltre l’elemento trainante di una seriedi piani per il miglioramento delle infrastrutture urbane, che intenzioni.
Il successore di Pasolini, Luigi Torelli (nato nel 1810 a Villadi Tirano, in provincia di Sondrio), era a ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...