BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] CIV(1962), pp. 246 s.; cfr. anche i catal. aggiornati della Galleria Estense di Modena, del Museo di Capodimonte di Napoli, della Pinacoteca di Parma, della Quadreria della Villa d'Este a Tivoli, della Pinacoteca di Cremona e della Galleria Borghese ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] opere sue che ci sono conservate.
B. morì nel dic. 1491 nella villa di Lorenzo de' Medici di Poggio a Caiano.
Da fonti precedenti al , non finito; Ercole a cavallo (Modena, Pinacoteca Estense); due telamoni reggistemmi (Vaduz, Coll. Liechtenstein e ...
Leggi Tutto
STAZIO (Eustache) GALLO
Luca Rivali
STAZIO (Eustache) GALLO. – Originario della Francia, non è nota la data di nascita; nei pochi documenti che lo riguardano si dichiara figlio di un certo Simone.
Lo [...] aver svolto dal 1470 il mestiere di copista nella città estense, vi importò la stampa. Il nome di Stazio, tuttavia Petrella, Gli inizi della tipografia a Brescia: Tomaso Ferrando, Pietro Villa, André Belfort, S. G., in Dalla pergamena al monitor. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] particolarmente deciso e dopo la presa in consegna della ex capitale estense seguì – a sue spese – il papa, che volle trasferirvisi , vol. 84, p. 205; M.B. Guerrieri Borsoi, Villa Rufina Falconieri. La rinascita di Frascati e la più antica dimora ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] un segretario del duca di Ferrara e uomo di rilievo alla corte estense, come già suo padre Niccolò (cfr. G. A. Scalabrini e , Ostiglia, Ferrara, Ravenna, Pesaro, dove fu ospite nella Villa Imperiale, e Loreto, da dove ritornò a Mantova; nel giugno ...
Leggi Tutto
Faenza
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Non pochi sono i riferimenti danteschi al mondo faentino; il che induce a ritenere che l'Alighieri ne avesse assunto una larga e, insieme, precisa conoscenza, [...] col pretesto di fare opera di pacificazione domestica, nella sua villa " La Castellina " (presso Cesato nella Bassa Faentina) un commento della Commedia, tuttora conservatoci presso la Biblioteca Estense di Modena. Solo verso la fine del XVIII secolo ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
Laura Asor Rosa
Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati.
Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] cista Ficoroni (ora al Museo nazionale etrusco di Villa Giulia), rinvenuta a Lugnano nel 1738. Era suo VII 11 (lettere di B. de' Ficoroni a A. F. Gori); Modena, Bibl. Estense, Archivio Muratoriano (già Soli Muratori), f. 64, fasc. 1 (lettere a L. A. ...
Leggi Tutto
Cortesi, Paolo
Lucio Biasiori
Nacque a Roma nel 1465, o meno probabilmente nel 1471, da una famiglia forse di origine lombarda, ma trasferitasi a San Gimignano. Educato prima dal padre, abbreviatore [...] . Ritiratosi, per ragioni non chiarite, nella sua villa di San Gimignano (1503), attese alla scrittura della due casi documentati, il B.R. 116 della BNCF, l’alfa X.4.8 dell’Estense di Modena) da una dedica a Leone X (cfr. Bausi 1996).
È difficile dire ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Ferrara 1501 - ivi 1556). Figlio del pittore Tommaso da Carpi detto Sellaio, nel 1520 entrò nella bottega del Garofalo, da cui derivò un moderato classicismo. Trasferitosi a Bologna, [...] fantastico (Paesaggio con corteo magico, Roma, Galleria Borghese). Al servizio della corte estense dal 1537, affrescò, con B. e D. Dossi, il castello estense di Ferrara e la Villa Imperiale di Pesaro; diede progetti per il palazzo Naselli-Crispi e la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 2 luglio 1698 dal duca Rinaldo I e da Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, morto a Varese il 22 febbraio 1780. Sulla [...] per lo più a Varese, dove aveva costruito una villa.
Le riforme legislative fatte per sua volontà nel ducato di quadri, che sono ora nella Galleria di Dresda.
Bibl.: Muratori, Ant. Estensi, II; Litta, Famiglie ital., III, p. 45; E. de Barthélemy, ...
Leggi Tutto
villano
s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al borgo e al castello, nella condizione...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....