• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Biografie [223]
Arti visive [94]
Storia [58]
Letteratura [45]
Religioni [22]
Musica [18]
Diritto [15]
Diritto civile [13]
Strumenti del sapere [8]
Archeologia [8]

LAMOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMOLA, Giovanni Guido Arbizzoni Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] più tarda lettera Guarino dice che il L. conosceva la villa Castelrotto in Valpolicella: ibid., I, p. 547) e pp. 102 s., 117; II, p. 207; D. Fava, La Biblioteca Estense nel suo sviluppo storico con il catalogo della mostra permanente, Modena 1925, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORETTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORETTI, Marcello Giovanna Perini Folesani ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] reperibili in altre biblioteche italiane, come la Biblioteca Estense di Modena. I manoscritti furono compulsati e storica bolognese, 1967, pp. 384-418; G. Cuppini - A.M. Matteucci, Ville del Bolognese, Bologna 1969, pp. 107-113, 351-352; A. Conti, ... Leggi Tutto

PROCACCINI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI , Giulio Cesare Anna Manzitti PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] Visconti Borromeo insieme a Camillo e Carlo Antonio per la villa di Lainate, cantiere in cui, secondo Alessandro Morandotti, , pp. 383 s.; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli stati estensi (1855), Roma 1969, p. 390. N. Pevsner, G.C. P., ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CARLO CESARE MALVASIA – AGOSTINO SANTAGOSTINO – COSIMO II DE’ MEDICI – FRANCESCO BRAMBILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCACCINI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

ESTE, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Francesco d' Luisa Bertoni Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] aveva lasciato, oltre a molti possedimenti immobiliari e alla villa di Medelena, il castello di Massa Lombarda presso Lugo guerra di Siena, Siena 1962, adIndicem; L. Chiappini, Gli Estensi, Varese 1967, pp. 277 s.; Ferrara, Palazzina Marfisa, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – CASTIGLION DELLA PESCAIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ENRICO II DI FRANCIA

GOSELLINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOSELLINI (Goselini), Giuliano Massimo Carlo Giannini Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] , Copialettere di Ferrante Gonzaga, bb. 42/8, 43; Modena, Bibl. Estense, Mss., alpha S.1.34, parte I, c. 135v; parte II G. G., in G. Gosellini, Rime, Venetia 1588; B. Taegio, La villa, Milano 1559, pp. 104 s.; Id., Il liceo, Milano 1572, cc. 21v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSI, Giuseppe Liana Elda Funaro – Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini. Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] . Morì il 17 settembre 1840 nella sua villa di Cocòmbola, alla vigilia del primo Congresso degli 23-24; Tordi, 547, 41; C.V., 14, 86-87; Modena, Biblioteca Estense, Amici, 756; Forlì, Bibl. civica, Autografoteca Piancastelli, alle voci V. Monti, ... Leggi Tutto

FOGLIANO, Giberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Giberto da Paolo Golinelli Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] Reggio la carica di podestà dei plebanati di Toano e Villa Minozzo, insieme a Bartolomeo di Dallo. Mentre si recava dei Fogliani (ms. sec. XVIII), pp. 204 s., 207 s.; Modena, Bibl. Estense, ms. Lat. 674 (α. M, 9, 31): Thadaeus de Rugeriis, De gestis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUNARI, Cristoforo Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUNARI, Cristoforo Ludovico Beatrice Cirulli MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] databili al 1710-11, sono poi registrati nella medicea villa di Pratolino (Chiarini, 1975). Si devono con buona probabilità commissionato nel 1708, identificabili con le due tele ora alla Galleria Estense di Modena (Baldassari, 1999, nn. 32-33). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIUSEPPE MARIA CRESPI – JAN DAVIDSZ DE HEEM

LAZZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZONI, Giovanni Cristiano Giometti Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Arch. segreto Estense. Arti belle, Scultori, b. 17/1, cartella Lazzoni Guida di Lucca, Lucca 1877, p. 56; C. Lazzoni, Carrara e le sue ville, Carrara 1880, pp. 354-356; G. Sforza, Gli scultori della famiglia Lazzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Giulio Silla Zamboni Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] (collezione Radlinski), il Ritratto virile n. 437 della Galleria Estense di Modena e il presunto Ritratto di Galeazzo Campi degli e il 1562 si possono datare gli affreschi decorativi della villa Mozzoni-Cicogna a Bisuschio (Varese), riferiti al C. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA MARIA VISCONTI – DOTTORI DELLA CHIESA – PINACOTECA DI BRERA – FRANCESCO II SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 38
Vocabolario
villano
villano s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al borgo e al castello, nella condizione...
sópra
sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali