DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] (dopo essersi trattenuto in settembre col Ghetti in una villa trevisana di Alvise Priuli), ricoprì la carica di referendario seno al S. Uffizio, che indagava sul suo conto. Giulio III, che inizialmente non avrebbe voluto rivelare all'imperatore i ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] il quale, da poco giunto a Roma, lavorava a villa Strohl-Fern nello studio che Di Cocco condivideva con Arturo Martini 13 genn. 1930 nacque a Roma la terza e ultima figlia, Giulia. In febbraio il M. presentò alla II Sindacale del Lazio quattro ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] Penitenti» eretto sin dal 1703 a Roma nella strada Giulia (Roma moderna..., 1741, p. 240).
Sistematici lavori leccese, Milano 1989, pp. 126-145; G. Borrelli, Le delizie in villa a Portici e un «giallo archeologico», in Napoli nobilissima, s. 4, XXXI ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] – la villa Ruffinella, comperata nel 1639 da Olimpia Aldobrandini – ma soprattutto l’acquisto del palazzo di via Giulia, il 28
Il 28 giugno 1633 morì a Roma, nel palazzo di via Giulia, e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, forse ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] , nel fornire pareri sullo stato di conservazione della villa di Frascati, in lavori per il palazzo Pamphilj ., 106 n. 34; L. Salerno - L. Spezzaferro - M. Tafuri, Via Giulia. Un’utopia urbanistica del ‘500, Roma 1973, ad indicem; C. Pietrangeli, Un’ ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] del 1976, fu ministro della Pubblica Istruzione nel governo guidato da Giulio Andreotti dal marzo all’agosto 1979. Il 23 settembre 1979 fu totalità del suo patrimonio. La Fondazione ha sede nella sua villa di Pian de’ Giullari, a Firenze, città a ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] che lasciava al fratello il suo avviato studio in strada Giulia e alcuni lavori rimasti incompiuti; tra questi, le perdute il bassorilievo con l’Immacolata Concezione, scolpito da Schiaffino per villa De Mari (Ratti, 1762, 1997, p. 201; Chilosi ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] dedicò la prima monografia; l'anno seguente si tenne nella villa Ardiani a Selvino presso Bergamo, dove egli aveva dipinto le da un riavvicinamento. Da questa unione nacquero i figli Giulia e Mileto. La Schabel fu inoltre ispiratrice di molti ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] dove incontrò Silvio Pellico e la sua ospite, la marchesa Giulia di Barolo, nata Colbert, ed ebbe vari colloqui con Clemente grazie al suo tratto e alla sua discrezione (P.V. Ferrari, Villa Glori. Ricordi ed aneddoti dell’autunno 1867, Roma 1964, pp. ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] a lui attribuiti senza riscontri documentari si annoverano la villa del Verginese, palazzo Bonaccorsi, la casa di lì a poco fu nominato «architetto sopra le cose di Belvedere» da papa Giulio III, da cui ricevette 150 scudi d’oro il 17 dicembre 1550 ( ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...