MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] della nipote Caterina Merenda.
Il M. era in procinto di lasciare la villa di Bembo per tornare al suo paese natale. In realtà il 15 stesso anno fu il tramite dell’invio di una lettera di Giulia Gonzaga (e non Vittoria Colonna) a Flaminio, che in ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] e scrittore.
L’infanzia trascorse tra il fasto della villa ducale di Viareggio (di proprietà del ramo parmense), l 27 maggio 1927 in piazza Garibaldi.
Si sposò nel 1919 con Giulia Giorgetti, maestra elementare, con la quale ebbe tre figli. Tra ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] di Bramante avvennero anche la ristrutturazione e la decorazione della villa di campagna di Visconti, la Cassina Bianca di Vignate nel 1492 Visconti difese (in modo determinante) il frate Giuliano da Muggia d’Istria, processato per aver predicato in ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] morì e i forni della manifattura sulla strada di Villa della Regina furono spenti. La ditta continuò solo l ma anche dalle più importanti ditte bancarie e mercantili milanesi. Giulio sottoscriveva in proprio 4405 azioni, il genero Federico Mylius ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] fra le residenze di Poggio a Caiano, Pratolino, la villa dell’Imperiale e l’amata città di Livorno. Le occasioni progressivo allontanamento della governatrice dalla città a cui preferiva la villa di Lappeggi (centro di spettacoli e commedie) e i ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] Del Grande.
Alla fine degli anni Venti progettò per una ricca clientela alto-borghese il villino Carducci, dislocato all’interno di villa Pepoli, in un’area carica di vestigia antiche come le terme di Caracalla e la chiesa di S. Balbina; concepì un ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] sede per l'Accademia di S. Luca da costruirsi a Valle Giulia; ma la proposta venne rifiutata.
Il G. morì a Roma Virgilio), pp. 35 s., figg. 37, 76; A. Negro, Villa Arrigoni Muti, in Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino (catal.), a ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] Danao re d’Argo di Johann Simon Mayr (Argia) e Giulio Cesare nelle Gallie di Giuseppe Nicolini (Clodomiro), e in Aureliano in la cantante prese stabile residenza a Blevio, presso Como, nella villa che aveva acquistato nell’estate 1827. L’8 marzo 1846 ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] , Caterina Cibo, aveva progettato di sposare la figlia Giulia, che non aveva ancora dodici anni, a Guidobaldo sorella di papa Sisto V ne fece un’espansione della grandiosa villa Montalto, oggi scomparsa.
Fonti e Bibl.: Legazioni di Averardo ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] ; Bonanno 2014-2015, pp. 36-38); nel 1956 propose a Giulio Bollati, della casa editrice Einaudi, una Storia della pittura italiana in dei Fori Imperiali (1981), sullo scempio del parco di Villa Borghese (1982), contro l’uso espositivo del Colosseo ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...