INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] riuscì a tornare a Milano grazie all'aiuto del conte Giulio Litta, aristocratico milanese di idee liberali, nonché appassionato collezionista costituiscono esempi preclari La morte di Enrico Cairoli a villa Glori il 23 ott. 1867 (Pavia, Museo civico ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] parte della tela vergine, nell’immagine di Giulia Tacchini La fanciulla col cappello di paglia ( Dall’età neoclassica all’Impressionismo, Roma 2003, pp. 144, 207; M. Isnenghi, Villa Ada rifugio d’artisti, in Milano verso il Sempione, a cura di R. ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] anche per Manzoni presso l’editore Baudry di Parigi.
Morì nella villa di Pontevico il 12 febbraio 1855.
Filippo, di nuovo esule Milano 1974, pp. 341 s. Tra queste: Commentari di C. Giulio Cesare recati in italiano da Camillo Ugoni, I-II, Brescia 1812; ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] da Sangallo, aggiungendo due campate su via Giulia, allargando l'originario cortile e spostando il 82-102, 106-116; G.M. Andres, Nanni di Baccio Bigio et la Villa Médicis, in La Villa Médicis, II, Études, a cura di A. Chastel - P. Morel, Roma 1992 ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] il 24 agosto 1943, in circostanze poco chiare, quando i carabinieri di Pietro Badoglio si recarono ad arrestarlo nella sua villa a Fregene.
Appare difficile appurare se egli facesse il doppio gioco a favore della Germania nazista, se fosse fedele al ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] S. Bernardo (1714-22) e di S. Antonio in strada Giulia (1719, demolito).
Fuori dalla capitale, tra il 1703 e il 1724 2008, n. 4, pp. 40-49; A.W. Ghia, «Casa con villa delli Signori Sauli». Piante e disegni dell’archivio Sauli: catalogo, in Atti della ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] all'opera metodica di smantellamento del patrimonio naturale di Roma": "Abbiamo avuto la spartizione di Villa Strolh-Fern, l'ultimo depredamento di Valle Giulia (con l'autorizzazione a costruire istituti stranieri), l'abbandono e la rovina di ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] p. 78) eseguite nella chiesa di S. Floriano nella villa d'Imponzo, di cui si ha notizia per questioni insorte Pordenone 1991; G. Bergamini - S. Tavano, Storia dell'arte in Friuli Venezia Giulia, Udine 1991, pp. 320-325; F. Dell'Agnese, G. da T.…, ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] i suoi fratelli Giovanni Ambrogio e Ferrante si ritirarono nella villa di famiglia a Ponte di Seveso, appena fuori le mure nel frattempo i voti con il nome di suor Tecla la nipote Giulia, figlia del defunto Paolo Camillo – e delle madri cappuccine di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] nel 1624 eseguì una versione in marmo (Museo della Villa Doria Pamphilj, Roma), sviluppando il ‘ritratto parlante’ anticipato -53 concorse però alla costruzione delle Carceri Nuove in via Giulia, per volere del papa Innocenzo X.
Morì a Bracciano nel ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...