GAMBA GHISELLI, Teresa
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
, Teresa. - Nacque a Ravenna dal conte Ruggero, patrizio ravennate, e da Amalia dei conti Macchirelli di Pesaro.
È impossibile stabilire con [...] . ebbe anche cinque sorelle: Faustina, Vittoria, Olimpia, Giulia e Laura.
La prima educazione le fu impartita nel in convento o sotto il tetto paterno. Ella dapprima si ritirò nella villa Gamba di Filetto, presso Ravenna, dove Byron «rode to see her ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] proprietà della casa situata in via S. Giovanni a Pesaro, della villa di Ginestreto e di altri immobili in città e in campagna. Al alla corte medicea. Maggiori soddisfazioni vennero dal figlio Giulio, che, dopo aver frequentato il collegio dei nobili ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] dei beni della sua casa - posta in via Giulia quasi di fronte a palazzo Sacchetti - al cui argenti. Italia-Francia-Germania, Milano 1981, pp. 18-20; M. Gori, La villa Paulucci Merlini a Selbagnone e la voga del barocchetto a Forlì, in Romagna arte ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] A. Dragoni, nota per il suo salotto letterario, e Anna Giulia, maritata con B. di Belgrado), sia in occasione di , mentre l'altra parte alla vendita del palazzo fu trasferita nella villa di Persereano, presso gli eredi Florio, dove si trova tuttora. ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] Dario Varotari, lavorando a Padova e agli affreschi di villa Emo (ora Emo Capodilista) a Montecchio – la cui una S. Giustina per il palazzo ducale.
Il 30 marzo 1600 Giulia, figlia di Jacopo Palma, sposò Jacopo Vassilacchi; il matrimonio fu celebrato ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] soprintendenza alle Opere d'antichità e d'arte comprendevano allora la Venezia Giulia e il Friuli, e coprivano i tre "rami" delle arti). Scrovegni di Padova, di quelli del Tiepolo dalla villa Valmarana ai Nani di Vicenza. Innumerevoli furono le opere ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] ’iscrisse all’Accademia di belle arti. Allievo di Giulio Cesare Ferrari (disegno), Antonio Puccinelli (pittura) e catal.), a cura di S. Pezzoli - O. Piraccini, Bologna 2008; Artisti a villa Strohl-Fern: luogo d’arte e di incontri a Roma tra il 1880 e ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] II-A30r, 1, c. 4r), Filippo si risposò il 17 luglio 1593 con Persia di Giuliano Cilli (Ibid., II-A38r, 2, c. 18r; II A 29r, 5, c. della sua villa e della chiesetta di S. Martino a Noce presso Uliveto Terme.
Gli affreschi della villa, perduti, si ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] Spada.
Nel 1967 aprì il proprio studio in via Giulia n. 16: di giorno operosa fucina, laboratorio dove per la nuova sede dell’Istituto tecnico industriale, L’Aquila 1969; villa Conti, Framura (Liguria) 1964-71; casa Ceschin, Frosinone 1967-75 ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] , decorò le pareti e i soffitti di alcune sale della villa di Francesco Bagnoli a Jano di Scandiano, illustrando in stile Guido Giammarini, Didimo Nardini, Alberto Castelli, Ernesto Coppola, Giulia Castelli). Dopo aver dipinto Il culto dei fiori e Il ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...