PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] oltre ai famosi progetti per i Bagni di S. Giuliano. A Livorno costruì l’altare maggiore della chiesa degli Case e palazzi di Verona, Verona, 1973, pp. 27-29; G.F. Viviani, La villa nel veronese, Verona 1975, pp. 128, 196, 333-343, 360-362, 418-422, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] fiorentina, era stato preceduto da Gino, nato nel 1891, e Giulia, nata nel 1892; nel 1899 a essi si aggiunse Roberto. tra i maggiori proprietari fondiari toscani, in particolare con la villa medicea di Marignolle (Firenze) e le fattorie di Meleto ( ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] ).
A Firenze incontrò la senese Anna Pieri, moglie del marchese Giulio Brignole Sale di Genova, che forse aveva conosciuto a Roma e patrizio genovese, G.B. Cambiaso, l'ebbe ospite nella villa di Sestri, dove riuniva uno scelto gruppo di letterati e ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] alle dimissioni e al ritiro a vita privata, dapprima a Bogliaco sulle rive del lago di Garda, poi a Visano nella villa di famiglia, dove fu assistito dalla madre e dalla sorella Lida.
A Visano, di fronte al progressivo e inesorabile avanzamento della ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] , come quello degli affreschi del Lanfranco nella loggia della villa Borghese (1782; cfr. Memorie per le belle arti, 78-84; G. Zandri, Documenti Per S. Caterina da Siena in via Giulia, in Commentari, XXI I (1971), pp. 241, 243, 247; Christie's ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] in cui risulta ancor vivo (ibid.), e il 4 ottobre allorché Giulia è dichiarata vedova (ibid.).
Il D. ebbe un solo fratello, 1966, pp. 171-74, 201-16, 241-49; A. Ballarin, Una villa interamente affrescata da L. Sustris, in Arte veneta, XX (1966), pp. ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] (riapertura, il 31 maggio, della confraternita di S. Giulia, soppressa con le altre confraternite dalla legge del 22 delle lettere potrebbe colmare), la vita del B. si conclude nella villa di Marti il 18 luglio 1808.
Oltre l'epistolario, un gruppo di ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] Valsassina, dove la famiglia aveva acquistato una villa settecentesca e trascorreva le vacanze: Antonia vi Tradizione e innovazione nella poesia femminile del Novecento. A. P. e Giulia Niccolai, in Le forme della poesia. Atti dell’VIII Congresso ADI ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] del 1929 si iscrisse al corso di laurea in filosofia dell’Università di Pavia, dove seguì le lezioni di Guido Villa, di Adolfo Levi e, appunto, di Suali. Durante gli anni universitari strinse amicizia con Luigi Heilman, Gianfranco Contini, Enzo Paci ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] ). Tuttora di proprietà Cambiaso, sia pur divisa in appartamenti, è la villa del Garbo: il blocco, privo di interesse nella parte a valle, erette in zone totalmente trasformate, quali via Giulia, Portoria, Castelletto, Carignano. Tutti gli altri ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...