PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] Nicoletta fu vittima del terremoto di Messina del 1908; Giulia, la bellissima dama di corte della regina Elena e Roma 2010; F. Cevasco, Montale e Lucio il poeta barone nella villa incantata dei Gattopardi, in Corriere della sera, 14 agosto 2013, p ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] fu allestita una mostra antologica con 348 opere alla galleria Pesaro di Milano.
Il 25 genn. 1925 il M. morì nella sua villa a Bordighera. Il corpo fu tumulato nel cimitero di Monza.
Del 2002 è l’ultima grande antologica a Monza. La Fondazione Pompeo ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] sotto il pavimento della chiesa intitolata alla Ss. Trinità presso la villa La Quiete, inaugurata solo molti anni dopo la morte di Eleonora, dopo l’estinzione del ramo maschile dei Ramirez con Giulia di Bernardino, moglie di Felice Matteucci. Alle pp ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo
Cinzia Cremonini
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] Archinto (1696-1762), figlia del conte Carlo e di Giulia Barbiano di Belgioioso, nonché già vedova del marchese di feste organizzate a Montecchio da Carlo Cordellina nella sua villa affrescata da Giambattista Tiepolo (ibid.). Nei carteggi degli ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] costrinse il G. a recarsi a Padova presso la zia paterna Giulia. Con la devoluzione di Ferrara alla Chiesa e il trasferimento della Repubblica di Venezia per il possesso della Guarina, la villa della famiglia situata nel Polesine. Alla moglie il G. ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] il D. fu attivo anche per la decorazione della villa Farnese a Caprarola. Dalle notizie in nostro possesso Porta, morto nel 1577. Al pari di questo, ebbe casa in via Giulia, nei pressi di ponte Sisto.
Nell'agosto del 1579 completò per Caprarola ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] forse a causa della presenza di due sorelle, Giulia e Margherita, suore agostiniane nel locale monastero, Morandini mentre l’idolo di Marte è distrutto, opere ricordate nella villa di Pratolino sia da Raffaello Borghini sia da Filippo Baldinucci, ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] Valle. Numerosi i palazzi pubblici e privati, le ville, le chiese e le case realizzati tra il 1920 ), 71, pp. 49-55; Architettura del Novecento nel Friuli-Venezia Giulia, Passariano 1989, ad ind.; Monumenti moderni. Architetture del Novecento in ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] in via Nazionale, frequentò gli architetti Pier Paolo Quaglia, Giulio Magni, Ettore Bernich, Raimondo D’Aronco, Dante Viviani nuovi incarichi. Decise così di trasferirsi nell’area verde di villa Patrizi, dove si fece costruire prima il nuovo studio e ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] risalire l’esecuzione degli affreschi nella parrocchiale di Villa al Serio (Bergamo), aventi per soggetto i Dolori Bergamo, ibid., p. 146 s.; Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, SIRPAC (Sistema informativo regionale del patrimonio culturale), O. ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...