Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] Selva, Strada, Terranova, Torre, Traversa, Valle, Vigna, Villa.Qualcuno richiede una spiegazione, per esempio Breda con Braida e Brera o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] della Cognizione del dolore, a proposito del Giuseppe della Villa Pirobutirro, puntualizza: «Tutto il racconto è pervaso da o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] Montanari, Monti, Grassi, Sala, Castelli, Gatti, Neri, Poli, Villa. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] , che ’sti mammozzi so’ fraggili!’”: magari con un grano di provocazione verso l’Emilio Cecchi di Note d’arte a villaGiulia). In questo scritto di 10 pagine Crispolti ricorre invece al classico attacco con citazioni, da un filosofo, Sartre, e da un ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] più frequenti di questo tipo si registrano anche in Friuli-Venezia Giulia: Martin, Marin, Perin, Zanin, come pure Fantin e Santin de Atocha en las obras de construcción de la Casa de la Villa" Crediti immagine: CARLOS TEIXIDOR CADENAS, CC BY-SA 4.0 ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] di quell'esperienza settant'anni dopo, è stata svolta da Giulia Bassi, storica all’Università di Torino. Scrive Bassi, in a otto compagne dirigenti, in Archivio.unita.news, 29/09/1985.Villa, Isabella, “Cari compagni” e il Pd si divide, in Ilsecoloxix ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...
VILLA GIULIA, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico che deriva il nome dal cratere a campana del Museo di Villa Giulia, (v. roma, Sez. l, ii, 2), trovato a Falerii, con donne danzanti. Egli è uno di quei manieristi seguaci di...
Villa Giulia 1660, Pittore di
Ceramografo falisco appartenente al cosiddetto Gruppo Fluido, tardo falisco, a figure rosse. Gli si attribuiscono due stàmnoi uno (n. 448) del museo di Vienna ed uno di Villa Giulia (n. i66o), da cui prende il...