Induno, Gerolamo
Pittore (Milano 1825 - ivi 1890). Fratello di Domenico, frequentò dal 1839 al 1846 i corsi di Luigi Sabatelli presso l’Accademia di Brera, dove esordì nel 1854 con studi dal vero e ritratti. [...] Sessanta eseguì dipinti celebrativi tra cui L’ingresso di Vittorio Emanuele II a Venezia e La morte di Enrico Cairoli a VillaGlori; nel decennio successivo si dedicò a imprese decorative come le Allegorie di Roma e di Firenze per i nuovi ambienti ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] 1998, p. 222.
117 Cfr. L. Berggren, L. Sjöstedt, L’ombra dei grandi, cit., pp. 67-81.
118 P.V. Ferrari, VillaGlori. Ricordi ed aneddoti dell’autunno 1867, Dante Alighieri, Roma, 1899, p. 143.
119 Il riferimento è al romanzo di A. Bresciani, Edmondo ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] a 83.000 in seguito alla radicale ristrutturazione del 1990. A Roma nel 1927 Marcello Piacentini costruisce l'ippodromo di VillaGlori. In Spagna, nel 1928, Pedro Domènech realizza lo Stadio comunale di Barcellona, decorato in uno stile ancora memore ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] congiunta già con piazza Venezia), la realizzazione del Traforo sotto il Quirinale, l’istituzione dei parchi di villa Borghese e villaGlori. Sono opere, oltre ad altre elencate nella legge speciale, che modificano profondamente la fisionomia di Roma ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] gioco di volumi gli edifici vennero disposti in maniera tale da lasciare libera la visuale sia verso la collina di VillaGlori sia verso le sponde del Tevere, armonizzandosi con il paesaggio. Dei 35 ettari del villaggio ben 16 furono destinati al ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] di Mentana, attirandosi la simpatia di costoro, grazie al suo tratto e alla sua discrezione (P.V. Ferrari, VillaGlori. Ricordi ed aneddoti dell’autunno 1867, Roma 1964, pp. 144 s.). Nel 1868 Tizzani venne nominato consultore della commissione ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] portare il saluto delle terre irredente a VillaGlori, in occasione della commemorazione delle imprese B.M. Favetta, O., Trieste 1983; R. Balzani, Repubblicani e irredentisti fra Villa Ruffi e O., in Le «Tre Italie»: dalla presa di Roma alla Settimana ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] anno il M. si recò nuovamente a Roma, per rimanervi solo qualche mese: risale a questo secondo soggiorno Mattino a villaGlori (1910; collezione privata, ripr. p. 29), poi presentato alla IX Biennale di Venezia (1910), opera che segna, ormai superata ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] G. Garibaldi aveva combattuto nel 1859 e nel 1860. Proprio la morte di Antonio, caduto insieme con E. Cairoli a villaGlori (1867), fu all'origine della scelta del M. di dedicarsi alla causa repubblicana.
Da allora la conciliazione tra garibaldinismo ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] M. (1871-1902), ibid., febbraio-marzo 1950, n. 5-6, pp. 158-162; N. Denti, L. M., uno dei settanta di villaGlori. Nel cinquantenario della morte, Parma 1953; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956 ...
Leggi Tutto
gloriare
v. intr e tr. [dal lat. gloriari «vantarsi»] (io glòrio, ecc.). – 1. intr. a. Con la particella pron., gloriarsi, compiacersi di una cosa, di una situazione o condizione facendone motivo di gloria: gloriarsi della propria povertà;...
trottistico
trottìstico agg. [der. di trotto] (pl. m. -ci). – Di trotto, relativo alle corse al trotto: gare t.; prova t.; la stagione t. a Villa Glori.