Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] terre e decime già appartenute ai Castelbarco in Val Lagarina (28). Fu probabilmente a Fattolè che l'Emo finì de Treviso (1542) (142) segnala così assai di frequente casi di "ville" ove nel 1542 fa la comparsa, per la prima volta, un proprietario ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] da sud). Le vie di penetrazione sono le Giudicarie, la Val Lagarina, la Valsugana, avendo come meta comune Trento, da qui risalgono in Nella regione è presente un’isola alloglotta albanofona a Villa Badessa, frazione di Rosciano (Pescara) che rientra ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] a Verona (76), con il suo prolungamento nella val Lagarina.
Nel Veneto "storico": oltre all'"Aurelia" ed alla secondo consolato di Lepido (175 a.C.).
35. Pierangela Croce Da Villa, Concordia Sagittaria: cenni storici, in AA.VV., La via Annia. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] si era a suo tempo rifugiato un feudatario della Val Lagarina, Guglielmo di Castelbarco di Avio, cacciato dai suoi possessi Verona, in Madonna Verona, VI (1912), p. 198; C. Cipolla, Una villa suburbana di C. D., ibid., VII (1913), pp. 39 s.; V. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] in un atto relativo alla posizione giurisdizionale e fiscale della "villa" di S. Bonifacio (L. Simeoni, L'amministrazione del Verona. Perdute Riva del Garda e tutta la Val Lagarina sino a Rovereto (luglio), battuti nei successivi combattimenti, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] .: G.B. Betta, Giornale di alcuni avvenimenti di Brentonico e della Val Lagarina [1727-1765], a cura di I. Prosser, s.l. s.d., abbaziale di Castello di Godego. Da chiesa a oratorio. Secoli X-XXI, Villa del Conte 2012, pp. 77, 86-89; S. L’Occaso, Per ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] con raduno di testimonianze a cinquant’anni dalla morte, in Lettere venete, 1973-1974, voll. 10-12, pp. 158-173; C. Da Villa, A. S.: rinascita e riordino della Biblioteca Querini Stampalia tra il 1905 ed il 1924, in Restauri di Marca, 1992, n. 0 ...
Leggi Tutto
BASSAN
Maria Teresa Cuppini
Famiglia di pittori ebrei attivi nel sec. XVIII. Salomone nacque a Verona, probabilmente nel 1696: si specializzò in fiori, frutti, suppellettili domestiche; di lui esisteva [...] recò con il fratello Marco a Rovereto per dipingere nella villa delle Grazie di Clementino Vannetti, che diede gli schemi delle la descrizione di A. Chiusole (Notizie... della Valle Lagarina, Verona 1787), riportata dal Postinger, una delle stanze ...
Leggi Tutto