MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] alle corse dei cavalli (una sua «cavallina» vinse il palio di Siena del 1662, ibid., p. 414). Le occasioni conviviali promosse dal M. nelle villemediceedi Careggi, Petraia, Cafaggiolo, Trebbio, Nugolo erano frequentemente segnalate dai carteggi dei ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] , I, Leipzig 1883, p. 72; F. Berta, Donne medicee avanti il Principato, I, C. de' B., moglie di Cosimo il Vecchio, in Rass. naz., CXLVI (1905), pp. 634649, 655; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici diCafaggiolo, I, Firenze 1924, pp. 28, 30 s., 33-41 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] sua lettera del 27 luglio 1483 indirizzata da Cafaggiolo a Niccolò Michelozzi.
Non si sa quando il 1489, Lorenzo portò con sé, nella villadi Poggio a Caiano, il D. insieme che rimase a capo della Cancelleria medicea. Nel luglio del 1492 morì anche ...
Leggi Tutto