La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] virtù del tradizionale sorteggio del giorno di Santa Barbara (30). Da quel momento egli la casa di Venezia e la villa in Terraferma. L'idea che un 93.
6. Relazioni degli ambasciatori veneti, a cura di Angelo Ventura, I, Bari 1976, p. 103 (pp. 89 ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] negli spazi scenografici di villa Pisani a Stra, nell modello a problema, Venezia 1972, p. 61; Angelo Ventura, Padova, Roma-Bari 1989, pp. 137- 3, pp. 55-58 (pp. 33-73); Santo Peli, Le concentrazioni finanziarie industriali nell'economia di guerra ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] e quasi diaristico Fede e bellezza), all'Angelo di bontà, del Nievo, fino alla virile; ma è una buona memoria, e tu, santo Evangelista, meriti a buon conto la nostra gratitudine. lontane e lunghi soggiorni nella villa di famiglia, in campagna. ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] richiama, invece, in un'arringa Angelo Badoer, il quale fa presente in pase». Un vero trionfo, anche ideologico, per la «santa» agricoltura. Il «cavedal» va sempre meno «a torno»; arcigna. Venezia è pur sempre la ville lumière dell'Europa moderna, la ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] una Venezia "ricovero imperturbabile della Santa Fede" (55).
Passa qualche artistici della splendida villa di Altichiero ("ospizio 16.
79. P. Franceschi, Istoria; Antonio del Piero, Angelo Querini e la Correzione del Consiglio dei Dieci del 1761-62 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ritirò nella sua tenuta, la Villa dell'Olmo, per dedicarsi alla 6v), la cannella idraulica (f. 9), l'angelo meccanico e l'aquila mobile, la sega automatica (f nel 1497; quest'ultimo usò, nella baia di Sant'Elena, un astrolabio di legno di tre palmi ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Friuli-Venezia Giulia, a cura di G. Bergamini, cat. (Villa Manin di Passariano 1992), Milano 1992; Der Quedlinburger Schatz wiedervereint, un apostolo, di un arcangelo, di un angelo o di un santo, ma anche talvolta scene cristologiche (Crocifissione, ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] e prima andavo all’Ospedale di Sant’Anna, all’ospedale militare, sa (Mussolini trasferisce la famiglia a villa Torlonia nel 1929) e colpevole di operai’. Ormai lo gavevo nel sangue(169).
Anche Angelica Turzi non esita a menar le mani contro gli ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] in numerose ampolle provenienti dalla Terra Santa, dove ricorre tra due angeli, sostituiti nell'abside romana dai titolari Regional Traditions, "Ten Contributions to a Colloquium Held at the Villa Spelman, Florence 1987", Bologna 1989, pp. 61-80; G ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] XII, comunicata a Dossetti da mons. Angelo Dell’Acqua.
80 G. Lazzati, Pensare 2009.
86 Cfr. E. Scalfari, La santa disobbedienza. La presenza del papato, «L’Espresso i tempi dell’impegno politico, a cura di R. Villa, Reggio Emilia 2008, p. 189.
99 Cfr. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo cadere dall’alto investendolo con una...