FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] Cambò, a Barcellona, dove i santi agostiniani sono sostituiti dai carmelitani Angelo ed Alberto (venduta a Londra s. Chiara, s. Bernardino da Siena e s. Antonio da Padova (Firenze, villa Palmieri), commesso da L. Berta di Celle, morto nel 1525, per S. ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] serie di affreschi con Santi e beati di Toscana realizzati da Jacopo fra il 1621 e il 1622 nella camera degli angeli in Casa Buonarroti ( Milano 2004, pp. 180-183; E. Acanfora, La villa del Poggio Imperiale, in Fasto di corte. La decorazione murale ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] - nella chiesa di S. Angelo in Campo, e ora conservato 4-5; R. Papini, La collezione di sculture del Campo Santo di Pisa, BArte 9, 1915, pp. 209-216; P. X, 1968, pp. 365-367; Museo di Villa Guinigi, Lucca. La villa e le collezioni, a cura di L. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] la Toscana. Con il trattato di Sant'Ildefonso (1( ott. 1800), infatti raccolte dal padre Ireneo Affò e continuate da Angelo Pezzana, VII, Parma 1833, pp. Royaume d'Étrurie, Paris 1896, passim; W. De Villa Urrutia, La reina de Etruria, Madrid 1923; H. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] suddiviso in sette parti con la Madonna al centro tra due angeli e tre santi su ogni lato, al di sotto una predella e al di (ora al Castello Sforzesco, già a Desio, nella villa Tittoni) provengono da un'altra porta cittadina non identificata. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] parte conservato (Firenze, Cenacolo di S. Apollonia), della villa Carducci (poi Pandolfini) a Soffiano; ciclo che era in tra i santi Benedetto e Romualdo proveniente da S. Maria Nuova. Un'altra Crocefissione, staccata dal chiostro degli Angeli di S. ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] , lavoretti di fotografia e cure di una [sua] villa a Gaibola". Già consigliere comunale a Ravenna nel 1870, saggi, Roma 1970, pp. 311-342; L. Stecchetti: Rime, lettura di P. Santi, con interventi di A. Lolini, M. Luzi e V. Magrelli, Ravenna 1983; U ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] sul tema del tempietto palladiano di villa Barbaro a Maser.
La chiesa della Riva degli Schiavoni fino a Sant’Elena (progetto ripreso nel degli architetti recensite nella Bibliografia storica dell’abate Angelo Comolli, in Il carteggio d’artista, a ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] Mario Chiattone, Carlo Erba, Antonio Sant’Elia, Alberto Salietti. Continuò a si affermò alla Mostra del ritratto alla Villa Reale di Monza. Nel 1930, coll’ 1935, coll. Campari), Ritratto dell’arch. Angelo Cattaneo (1935) e Isola di Torcello (1959 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] a commissionargli alcuni grandi gruppi in marmo per la sua villa al Pincio. Se generalmente agli scultori dell’epoca è Bernini rifiuta di concepire l’immagine della santa in colloquio mistico con l’angelo come un rilievo, preferendo scolpirla a ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo cadere dall’alto investendolo con una...