LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] Brescia, dove con i fratelli Giacomo, Angelo, Bernardino e Teodoro frequentò il Casino Rey (sul Llobrégat), e l'8 nov. a quello di Sant'Andrea. Dal 13 luglio al 10 sett. 1809 fu comandante in Italia stabilendosi nella villa di Montirone. Da allora ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] accordi i rusticali intorno alle ville (villa Badoer a Fratta e quella per un mese, in giugno, la festa del Santo, con una fiera nel Prato della Valle, già nel macchina e reca fanciulli in figura d'angeli, mentre altri ornano la torre fino alla ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] antistante portico l'inizio della chiesa degli Angeli, le costruzioni minori come la sacrestia di e Basso di Andrea Sansovino in Santa Maria del Popolo in Roma; e opera sobria nei palazzi e nelle ville genovesi ed a Milano sbrigliarsi nell'ornato ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] di drappi di seta: i Beati e i santi ne sporgono "fino agli omeri" divisi tra loro sacrificarvi il figliuolo quando appare l'angelo: e qui potremmo avere una delle immediatamente prima che Tiepolo, nella villa Valmarana, traducesse lo stesso sentimento ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Luigi Acquisti (Marte e Venere nella villa Carlotta a Cadenabbia), Angelo Pizzi (due apostoli sulla facciata del San Carlo di Milano, il tempio di Possagno del Canova e il Sant'Antonio di Trieste chiude in Italia il ciclo delle chiese derivate dal ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] cominciato a sorgere alcune ville signorili, la più importante D. Verardi, “Gli astri, gl’Angeli e li Vescovi”. Le fonti patristiche L. Finocchi Ghersi, Sisto V e il palazzo Colonna ai Santi Apostoli, in AFAT. Arte in Friuli. Arte a Trieste, 2016 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Alvise Garzoni, committente verso il 1530 della celebre villa sansoviniana di Ponte Casale, per tradizione familiare confratello di I Frari e i Santi Giovanni e Paolo, Milano 1931; Angelo M. Caccin, La basilica dei Santi Giovanni e Paolo, Venezia ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] come il regno di Francia e la Santa Sede. Nel 1626, al termine 'ex provveditore generale in Morea Angelo Emo, quasi sul finire della guerra, I, pp. 144-145; Alexandre de Saint-Didier, La ville et la république de Venise, Paris 1680, pp. 334-339.
68 ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] del Cielo. In cui si come dimora Iddio con gli Angeli suoi, e l'anime de' beati con immensa maestà, e Rugolo, L'alchimia in villa: il ciclo erculeo di Orazio Marinali nel giardino delle Esperidi di villa Cornaro a Sant'Andrea di Cavasagra, " ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] il primo stadio.
L'Aston Villa ha dominato il calcio inglese della 28 maggio 1955 gli subentra Angelo Moratti, petroliere e interista per disputare il primo Campionato centromeridionale. Capitanata da Sante Ancherani, vince tre partite in un solo ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo cadere dall’alto investendolo con una...