LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] 27-31, 36 s., 40; Id., I lavori farnesiani a Castel Sant'Angelo. Documenti contabili (1544-1548), ibid., 3-4, pp. 231-239, 249 s., 252 s., 257-260; A. Negro, Villa Falconieri "La Rufina", in Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino (catal ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] continuò a prestare la sua opera di sovraintendente nei cantieri del maestro: la villa Rospigliosi a Lamporecchio presso Pistoia, il restauro di ponte Sant'Angelo, il completamento di palazzo Chigi ai Ss. Apostoli (oggi Odescalchi), il progetto di ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] accusa di violenza a due sorelle minorenni e rinchiuso in Castel Sant'Angelo, fu rimesso in libertà il 15 novembre per mancanza di si lanciò nel disperato tentativo di strappare ai Francesi villa Corsini con una sanguinosa carica di cavalleria da cui ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] 1951 partecipò a Firenze, nella residenza fiorentina di villa Torrigiani, al debutto della moda italiana con organizzò la prima Rassegna di alta moda italiana nella cornice di Castel Sant’Angelo. Schuberth fu accolto come il ‘re dei re’ per la linea ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] di Pasqua guidava da Campo de' Fiori a Castel Sant'Angelo una torma di penitenti ai quali rivolgeva le solite de Roma en 1527 Por el eiército imperial, a cura di A. Rodriguez Villa, Madrid 1875, p. 141; G. Pareili, Seconda calamità volterrana,a cura ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] una lettera al cardinale Farnese del 16 ottobre 1539, dalla sua villa sul lago di Como: «Ne arà dato buona informazione el 186r. Una lettera di Morani, senza data, al cardinale di Sant’Angelo, cioè Ranuccio Farnese, è a stampa in Delle lettere facete ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] Ceglie, seguirono quelli a Bovino, Lagonegro, Serino e Sant’Angelo dei Lombardi. Qui Notte frequentò il ginnasio e il 2010, pp. 52-54); a Padova realizzò gli affreschi per la villa del mercante d’arte Francesco Pospisil (Cassese, 2012, p. 32); a ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] che fu per il G. precettore, mecenate e ospite nella villa di Poissy e nello studio di Parigi: la predilezione della spesso, impaziente di ottenere l'alloggio desiderato a Castel Sant'Angelo come l'invidiato Benvenuto Cellini. Nel 1922 nella capitale ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] imperniate sulla figura di Giuseppe Garibaldi: Garibaldi sulle alture di Sant'Angelo del 1861 (Ibid., Civiche raccolte storiche: replica datata 1862 costituiscono esempi preclari La morte di Enrico Cairoli a villa Glori il 23 ott. 1867 (Pavia, Museo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] del 1561 lavorò alle fortificazioni di Castel Sant'Angelo, alla costruzione di porta Pia e alla s., 82-102, 106-116; G.M. Andres, Nanni di Baccio Bigio et la Villa Médicis, in La Villa Médicis, II, Études, a cura di A. Chastel - P. Morel, Roma 1992, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo cadere dall’alto investendolo con una...