BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] fu scielto e chiamato da Bologna il signor Gioanni Angelo Belloni". Questo incarico dava il controllo su un commercio da casa Altieri la bella villa Verospi nella capitale e per acquistare dal principe Publicola di Santa Croce i feudi di Oliveto ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] quest'ultimo lavorava nella basilica della Misericordia di Sant'Elpidio a Mare, ma che forse aveva già con S. Francesco e l'angelo (Firenze, collezione privata) potrebbe un intervento eseguito nella decorazione di villa Mattei al Celio e nel ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] nel gabinetto, due soggetti come Angelica che dona l'armilla a di s. Andrea nella parrocchiale di Sant'Andrea del Musone (1848-49); 1978, pp. 265 s., 270; Id., in Gli affreschi delle ville venete dal Seicento all'Ottocento, Venezia 1978, pp. 108 ss., ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] Piccioli) inaugurò il teatro privato di Villa Contarini a Piazzola (partitura ibid., , assistette nel teatro di S. Angelo al Teseo tra le rivali di pp. 273-297; Documenti per la storia della musica al Santo e nel Veneto, raccolti da A. Sartori, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] affreschi nel presbiterio). Meda, villa Antona Traversi Grismondi (Angeli e grottesche,affreschi in una II, pp. 146, 151, 168 s., 178, 206, 210, 213 s., 216;D. Sant'Ambrogio, L'oratorio e il codicetto del Pio Luogo dei vecchi e dei ricchi in S. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] a far parte di un ciclo dedicato al santo, che vide impegnati altri artisti senesi di Uffizi (citato nell'inventario mediceo di Villa Imperiale del marzo 1625), le S. Maria Maggiore (Siena, S. Maria degli Angeli); l'anno successivo, il Martirio di s. ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] podere presso Lastra a Signa, nella villa a San Martino a Gangalandi, ove sotto le cui sembianze si cela un angelo, riesce a svelare la trama ingannevolmente architettata contorno (al prodigio narrato nella Sant'Agnese fa riscontro l'ambiente tutto ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] Sommario della Sacra Scrittura, che egli riteneva "cosa bona e santa" e che invece scoprì esser libro "lutherano ereticho": Tommasino Venezia dalle mani di un maestro di scuola, tale Angelo, partite di libri che comprendevano copie de "quelli ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] emigrazione, Pescantini, insieme al condirettore Angelo Frignani, indirizzò una lettera aperta la coppia fu l’animatrice della Villa di Sans-Façons, vicina a , Conselice, Cotignola, Fusignano, Massa-lombarda e Sant’Agata sul Santerno, a cura di N. ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] nella villa del cardinale Angeli, Roma 1965, p. 71).
Negli anni 1736-38 il C. sostituì A. Masucci per uno degli otto Episodi della vita di Alessandro Magno che Iuvarra aveva programmato decorassero la sala del trono del palazzo della Granja a Sant ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo cadere dall’alto investendolo con una...