GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] , 280 pezzi della sua raccolta di strumenti musicali in Castel Sant'Angelo; qui nel 1913 fu aperto un museo storico musicale con presso l'Accademia di S. Cecilia, la galleria Corsini, villa d'Este a Tivoli, la Galleria nazionale d'arte moderna, ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] Chiesa dell’Addolorata di Mosciano Sant’Angelo (Teramo): realizzò degli angeli adoranti la croce nella 668-671; E. Alemà, La decorazione pittorica del piano nobile, in Villa Hüffer: una dimora romana dell’Ottocento, Cinisello Balsamo 1991, pp. 148 ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] nella matricola dell'arte dei "materazzari" per il rione di Porta Sant'Angelo (Perugia, Bibl. com. Augusta, ms. 1786, C. 169r successivo restituì un prestito ottenuto da Lucrezia di Bernardino di Villa Plebe (Ibid., ibid., c. 615r).
Nel dicembre dello ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] ro Andrea Dal Monte pittore", e al castellano di Castel Sant'Angelo Giovan Battista Serbelloni - nel quale compare citato un "G nei secoli XV-XVII, Modena 1882, p. 28; D.R. Coffin, The villa d'Este of Tivoli, Princeton 1960, p. 62 e n. 69; A. ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] Carceri nuove". Il padre Giuseppe era originario di Sant'Angelo del Pesco, nella diocesi di Trivento in Abruzzo , pp. 13 s., 18 s.; S. A. Morcelli-C. Fea-P. E. Visconti, La villa "Albani" ora Tortonia, Roma 1870, p. 328, n.32; R. Longhi, "Monsu X". Un ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] sua villa in quel di Paverano venne messa a sacco e distrutta. A questo l'ultimo esplicito accenno al D. che sia giunto sino a noi.
Fonti e Bibl.: Annali genovesi di Caffaro e continuatori, 11, a cura di L. T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] figlio di Luca Antonio, nato a Sant'Angelo in Vado nella seconda metà del sec. XVI, sarebbe stato, a Roma Caetani, ecc.
Con Carlo Maderno e Domenico Castello il B. lavorò alla villa papale di Castel Gandolfo e alla morte del Maderno (1627) ne continuò ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] il suo governatorato venne inaugurata la via del Mare, aperti il Museo napoleonico e il parco di Castel Fusano, isolati Castel Sant'Angelo e il Campidoglio, aperta la via dell'Impero e varata, nel 1930, la riforma tranviaria: in una parola la Roma di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Guido D'Agostino
Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni.
Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] genn. 1691 sposò Flaminia, figlia di Carlo Spinola, principe di Sant'Angelo, e di Violante Spinola, della famiglia dogale genovese. Alla morte ancor più mondana e fastosa; nel 1716 ospitò, nella villa Pinciana, Carlo Alberto di Baviera e, nel 1721, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] e due giorni dopo era "sulla riva del Po vicino a SantoAngelo" (ibid., c. 96r). All'interno della copertina del manoscritto G e nell'iconografia, a cura di V. Arrighi - A. Bellinazzi - E. Villata, Firenze, in corso di stampa; L. Beltrami, L. da V. e ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo cadere dall’alto investendolo con una...