GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] e direttore della scuola tecnica di Sant'Arcangelo di Romagna, quindi come vari pseudonimi (Angelo Nenni, Yemi Angelo, Lino Mentes lo ospitarono per tre estati consecutive (1919-21) nella villa dell'Ardenza, presso Livorno (Un romanzo di Garibaldi, ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] gli aveva consigliato di farla interdire; ma Angelo aveva preferito trovarle un buon marito (La Barcellona, con il ‘reuccio’ Claudio Villa e Binario.
La vittoria di Domenico Pizzi. Il nome di una regina, Sant’Agata Bolognese, 12 marzo-16 aprile 2012 ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] carica nella chiesa di Sant'Eufemia. In questo , in cui il B., rivolgendosi al p. Angelo Rocchense, gli ricorda l'amicizia che venti anni prima , su testo di Lodovico Galeazzi); I diporti della villa in ogni stagione... (Venetia, appresso A. Gardano, ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] furono il giureconsulto salernitano Angelo Papio e il VII, papers of a colloquium held at the Villa Spelman Florence 1990, a cura di E. Politico alla luce di nuovi documenti dell’Archivio del sant’Uffizio, in Cultura politica e società a Milano ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] fino alla sua morte (17marzo 1796) con il figlio Angelo rimasto celibe. Non è stato possibile finora accertare alcun A. Pighi, Notizie storiche di Sant'Ambrogio di Valpolicella, Verona 1923, pp. 7 s.; G. Mazzotti, Le ville venete, Treviso 1952, p. 297 ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] sacra lettera, in gloria di molti santi e sante messinesi, che benedice la città di e il S. Francesco di Paola e gli angeli, rispettivamente nella chiesa madre e in quella con Storie di Giuseppe ebreo nella villa Borromeo di Sarmeola, nei pressi di ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] selezionato al concorso d'idee per una villa monofamiliare bandito dalla IV Triennale di dei capitelli; si richiamava ad A. Sant'Elia; polemizzava contro M. Piacentini, già si erano trasferiti i fratelli Angelo, Giovanni e lo stesso gemello Cesare ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] Teza: non ancora laureato, inviò un estratto della propria versione ad Angelo De Gubernatis che ne curò la pubblicazione (Storia di Rustem e di abitualmente visita sul declinare dell’estate nella villa di Sant’Agata vicino Busseto.
Nel 1901, ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] confutazione delle tesi di coloro - come l'abate Angelo Teodoro Villa, il Tiraboschi, il Bettinelli e il Mazzuchelli - che possesso del pubblico di Pavia sul deposito e sull'arca di sant'Agostino, vescovo d'Ippona) e la Memoria storico-critica sopra ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] liberato dal carcere da un angelo dipinto da Rutilio per la chiesa di S. Giovanni Battista di Sant'Ansano in Greti.
Nel Firenze e nel Trionfo di David (Lucca, Museo nazionale di Villa Guinigi), eseguito per il granduca di Toscana nel 1637 (Baldinucci ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo cadere dall’alto investendolo con una...