CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] studi per un Angelo e due per , Una giornata di osservazione nel palazzo e nella villa di S. E. il signor Principe don Alessandro Album, 1° febbraio 1851, pp. 388 s.; F. C. R., Sant'Antonio da Padova. Dipinto dei Prof. N. C., ibid., 4 nov. ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] a Roma al cardinale Angelo Dell’Acqua, presidente della Prefettura degli affari economici della Santa Sede e poi vicario II, che visitò anche la comunità, ricevette in uso una villa vaticana nei pressi di Castel Gandolfo dove fu aperta la comunità ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] nella casa soggiorno della Compagnia presso Villa Clerici a Niguarda. Fu trasferita a Villa Rovera Molina in Barasso (Varese) Diario di un’operaia fanno insistito ricorso M. Boneschi, Santa pazienza. La storia delle donne italiane dal dopoguerra ad ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] Angelo, nato nella seconda metà del XVIII secolo. Nel 1795-96 lavorò alla decorazione dei prospetti di villaville palermitane assegnando spesso un sapore ancora barocchetto ai linguaggi neoclassici dell'architettura. Per il palazzo Santa Croce-Sant ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] lettera del governatore di Modena Francesco Villa del 13 giugno 1544 (Archivio di giugno 1545, il modenese Angelo Mondadori (Ibid., Inquisizione, busta p. 385; C. Corvisieri, Compendio dei processi del Sant' Uffizio di Roma da Paolo III a Paolo IV, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] di Rivalta nell'"isola" di Sant'Eufemia. Con ogni probabilità nello . morì a Torino nel 1792.
Pietro Angelo nacque a Torino nel 1751 dove si in Piemonte, Torino 1963, p. 37; A. Pedrini, Ville dei sec. XVII e XVIII in Piemonte, Torino 1965, pp ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] di vettovaglie a Quarto (attuale Quartu Sant'Elena), la sua tanto contesa "villa" del Campidano di Cagliari. Morto il a sua volta nei pressi della vicina "villa" di Mores da truppe lealiste sassaresi capitanate da Angelo di Marongio (o Marongiu) e si ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Giovambattista
Maria Teresa Cuppini
Nacque nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini, freddo e manierato ritrattista. Passò quindi a Venezia, dove si perfezionò nel disegno presso [...] la Maddalena orante, Tobia e l'angelo, un Santo francescano e Gesù; quattro ovali nella santi; per la cappella della villa Pompei a Illasi l'Incoronazione e santi; per la chiesa di Sandrà (Brenzone)., la Vergine e santi; per la cappella della villa ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo cadere dall’alto investendolo con una...