GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] , lavoretti di fotografia e cure di una [sua] villa a Gaibola". Già consigliere comunale a Ravenna nel 1870, saggi, Roma 1970, pp. 311-342; L. Stecchetti: Rime, lettura di P. Santi, con interventi di A. Lolini, M. Luzi e V. Magrelli, Ravenna 1983; U ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] in cui Moravia era rifugiato a Sant’Agata aveva già dato alle stampe viaggio a Roma (1988); due raccolte: L’angelo dell’informazione ed altri scritti teatrali (1986) e 1998). Postumi sono usciti inoltre La villa del venerdì e altri racconti (Milano ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] podere presso Lastra a Signa, nella villa a San Martino a Gangalandi, ove sotto le cui sembianze si cela un angelo, riesce a svelare la trama ingannevolmente architettata contorno (al prodigio narrato nella Sant'Agnese fa riscontro l'ambiente tutto ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] e direttore della scuola tecnica di Sant'Arcangelo di Romagna, quindi come vari pseudonimi (Angelo Nenni, Yemi Angelo, Lino Mentes lo ospitarono per tre estati consecutive (1919-21) nella villa dell'Ardenza, presso Livorno (Un romanzo di Garibaldi, ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] Teza: non ancora laureato, inviò un estratto della propria versione ad Angelo De Gubernatis che ne curò la pubblicazione (Storia di Rustem e di abitualmente visita sul declinare dell’estate nella villa di Sant’Agata vicino Busseto.
Nel 1901, ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] confutazione delle tesi di coloro - come l'abate Angelo Teodoro Villa, il Tiraboschi, il Bettinelli e il Mazzuchelli - che possesso del pubblico di Pavia sul deposito e sull'arca di sant'Agostino, vescovo d'Ippona) e la Memoria storico-critica sopra ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo cadere dall’alto investendolo con una...