MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] a far parte di un ciclo dedicato al santo, che vide impegnati altri artisti senesi di Uffizi (citato nell'inventario mediceo di Villa Imperiale del marzo 1625), le S. Maria Maggiore (Siena, S. Maria degli Angeli); l'anno successivo, il Martirio di s. ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] nella villa del cardinale Angeli, Roma 1965, p. 71).
Negli anni 1736-38 il C. sostituì A. Masucci per uno degli otto Episodi della vita di Alessandro Magno che Iuvarra aveva programmato decorassero la sala del trono del palazzo della Granja a Sant ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] Longhi) e Marta (sposatasi nel 1591 con Angelo de Angelis da Castel Sant'Elia) e per ultimo nel 1581 Gerolamo. Di s., 251 s., 257 s., 262; L.W. Partridge, Vignola and the villa Farnese at Caprarola, in The Art Bullettin, LII (1970), pp. 81-87; ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...]
Con la collaborazione di T. D'Angelo e L. Ferra, il G. opere del G. si ricordano, oltre ad alcune ville private, il progetto di sistemazione di piazza Colonna : 1933) e della torre Littoria su Castel Sant'Elmo (monumento-faro della città, parte di un ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] V.
Nei palazzi vaticani lasciò uno dei due Angeli che sormontano la porta degli Svizzeri (1608-1609 (chiamato erroneamente "San Basilio" o "Sant'Atanasio" da vari autori). Nel dicembre menzionato nelle guide antiche della villa Pinciana, anche se senza ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] fino alla sua morte (17marzo 1796) con il figlio Angelo rimasto celibe. Non è stato possibile finora accertare alcun A. Pighi, Notizie storiche di Sant'Ambrogio di Valpolicella, Verona 1923, pp. 7 s.; G. Mazzotti, Le ville venete, Treviso 1952, p. 297 ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] sacra lettera, in gloria di molti santi e sante messinesi, che benedice la città di e il S. Francesco di Paola e gli angeli, rispettivamente nella chiesa madre e in quella con Storie di Giuseppe ebreo nella villa Borromeo di Sarmeola, nei pressi di ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] selezionato al concorso d'idee per una villa monofamiliare bandito dalla IV Triennale di dei capitelli; si richiamava ad A. Sant'Elia; polemizzava contro M. Piacentini, già si erano trasferiti i fratelli Angelo, Giovanni e lo stesso gemello Cesare ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] liberato dal carcere da un angelo dipinto da Rutilio per la chiesa di S. Giovanni Battista di Sant'Ansano in Greti.
Nel Firenze e nel Trionfo di David (Lucca, Museo nazionale di Villa Guinigi), eseguito per il granduca di Toscana nel 1637 (Baldinucci ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] studi per un Angelo e due per , Una giornata di osservazione nel palazzo e nella villa di S. E. il signor Principe don Alessandro Album, 1° febbraio 1851, pp. 388 s.; F. C. R., Sant'Antonio da Padova. Dipinto dei Prof. N. C., ibid., 4 nov. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo cadere dall’alto investendolo con una...