PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] forse la conoscenza approfondita del progetto, elaborato dal maestro, della villa Farsetti a SantaMaria di Sala presso Padova, «importante precedente culturale per la progettazione della villa Reale di Monza» (p. 35) e degli architetti vicini al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] è la personalità dell’architetto, autore delle facciate di SantaMaria della Pace e SantaMaria in via Lata a Roma. A questo proposito, , dirige i lavori di costruzione e decorazione della villa della famiglia a Castelfusano nei pressi di Ostia (ora ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 551-562; A.F. Doni, Attavanta Villa del Doni (ante 1566), in Disegno, a cura di M. Pepe, Milano 2009a, pp. 56-65; Id., La Cappella Chigi, in SantaMaria del Popolo. Storia e restauri, a cura di I. Miarelli Mariani ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] Z. a Villa Medici, in Studiolo, XI (2015), pp. 260-263; A. Cecchi, Un ritratto di J. Z. ‘à la manière de’ Scipione Pulzone, in Paragone. Arte, LXVII (2016), 797, pp. 40-44; A. Bisceglia, Spazio ecclesiale e pale controriformate in SantaMaria Novella ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] 2 bigonce e 2 «tazzoni fatti a grotesca et istoriati» per la villa di San Girolamo (anno 1585, n. 79).
Il ruolo lauretano ne pp. 95-113; V. Curzi, La basilica di SantaMaria della Misericordia a Sant’Elpidio a Mare, in Le arti nelle Marche al tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] si impegna in un progetto di massima per la grande villa del Belvedere, poi nella prima definizione di uno schema planimetrico mentre la via Merulana si collega con la chiesa di SantaMaria Maggiore; anch’essa risulta al centro di febbrili lavori. La ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] anche al ciclo decorativo, terminato entro il 1623, nella villa del Poggio Imperiale appena acquistata da Maria Maddalena d’Austria. Nella sala delle udienze e nella sala delle Sante martiri spettano al Tarchiani tre lunette (Costanza d’Aragona ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] di rinnovamento decorativo del loro palazzo di SantaMaria Formosa, coinvolgendo maestranze centro-italiane; esso 1541 (Biffis, 2013a, pp. 11-15), le decorazioni interne di villa Priuli a Treville, nel Trevigiano, compiute nel 1542 (Ridolfi, 1648, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] conservato (Firenze, Cenacolo di S. Apollonia), della villa Carducci (poi Pandolfini) a Soffiano; ciclo che era lavora a un Cenacolo, perduto, per il refettorio dell'Ospedale di SantaMaria Nuova. Il 19 agosto muore di peste, seguendo a undici giorni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] ed egli andò a Roma per sovrintendere alla riparazione del Ponte SantaMaria sul Tevere (oggi noto come Ponte Rotto), che era stato di aver composto L’algebra nella Villa Rufina di Frascati (oggi Villa Falconieri), messa a disposizione dal suo ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...