LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] secoli dopo e oggi inserita nel portale sud della cattedrale di SantaMaría (Ares Vazquez, 1984). Alfonso II il Casto, re delle y artes, su naturaleza e historia, Barcelona 1884; J. Villa-Amil y Castro, Iglesias gallegas de la Edad Media, Madrid ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] Fergola, allora coinvolto nel cantiere della villa della Favorita. Fergola lo incaricò dell’esecuzione guerra del Volturno, tra cui il famoso episodio dello scontro armato presso SantaMaria Capua Vetere il 1° ottobre 1860. In fuga dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] della committenza si dimostrò il progetto di ampliamento della villa dei principi Demidoff a Pratolino nel 1880. Ebbero esito descrittiva, Firenze 1886, p. 368; D. Martelli, Di SantaMaria del Fiore non ché delle mattacciate che il popolo e il Comune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] a commissionargli alcuni grandi gruppi in marmo per la sua villa al Pincio. Se generalmente agli scultori dell’epoca è affidato maestro.
Negli stessi anni, la Cappella Cornaro in SantaMaria della Vittoria (1644-1652) rappresenta la testimonianza più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] echeggiare la profondità emozionale delle scene narrate. Nella SantaMaria Egiziaca (1582-1587) il luminismo atmosferico che opera.
Intorno al 1561 Veronese realizza la decorazione della villa Barbaro a Maser, nel trevigiano, dove affreschi di ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] del monastero di SantaMaria a Ripoll (prov. Gerona), come sulle porte della cattedrale di Santa Sofia a Novgorod, . 11°, a Granada. Fontane simili a questa allietavano giardini di ville e residenze reali, a Palermo, nel parco reale noto come genoardo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] fortuna durerà a lungo, e porterà a esempi quali la villa di Strawberry Hill (1750 ca.) e Fonthill Abbey di secolo, le facciate delle chiese fiorentine di Santa Croce (Nicolò Matas, 1857-1863) e SantaMaria del Fiore (Emilio de Fabris, 1866-1887 ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] la professione dei quattro voti il 21 dicembre 1579 nella chiesa di SantaMaria della Brera (ARSI, Hist. Soc. 31, f. 14r; Ital history, Leiden-Boston 2013, pp. 139, 141; F. Villa, I rapporti tra la Provincia Mediolanensis della Compagnia di Gesù e ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] 83-101 (in partic. pp. 84-89); C. Gröbner - P.L. Tucci, SantaMaria del Pianto, Roma 1993, pp. 31-33, 40-51, 85, 101; A. Belluzzi M.B. Guerrieri Borsoi, Il sistema delle arti nel territorio delle ville tuscolane, Roma 2016, pp. 88 s.; M. Weiss, Die ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] A. Giusti, Livorno 2009. pp. 88-99; M. Lusoli, Villa Salviati alla Badia, tesi di dottorato, Università degli Studi di Firenze, Il Chiostro Grande e i suoi dipinti murali, in SantaMaria Novella. La basilica e il convento, 3. Dalla ristrutturazione ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...